Una vite di sottofondo; vedi lì.
Termine che indica la parte inferiore o portainnesto di una vite innestata che proviene da una vite americana resistente alla fillossera. Durante l'innesto, viene innestata la parte superiore (marza) di vitigni europei della specie Vitis vinifera. Il motivo principale di questo innesto è la scarsa suscettibilità o resistenza delle radici delle varietà americane selvatiche agli stadi sotterranei della fillossera o alle nodosità e tuberosità (escrescenze) che si formano sulle radici in seguito all'infestazione da fillossera.
Parte inferiore (sistema radicale): 1 = punto d'innesto, 2 = radici laterali, 3 = fusto della radice, 4 = radici plantari
Parte superiore (marza): 1 = legno di un anno, 2 = legno biennale, 3 = cordone di legno vecchio, 4 = tronco di legno vecchio, 5 = germogli di legno vecchio, 6 = sito di innesto
Per quanto riguarda l'idoneità alla viticoltura, le varietà di vite portinnesto devono soddisfare anche altri requisiti di selezione. Questi sono: bassa suscettibilità a entrambi i tipi di peronospora, bassa tendenza alla clorosi, alta resistenza a batteri e virus, buona struttura del legno e maturità del legno, buon adattamento (tolleranza) a tipi di terreno diversi e difficili, come i terreni aridi o calcarei, buon assorbimento di sostanze nutritive dal terreno e buona affinità d'innesto con il vitigno innestato senza favorire il gocciolamento.
Il buon accrescimento dei due tessuti estranei nel sito di innesto e l'armoniosa coordinazione delle caratteristiche di crescita del vitigno innestato con il portainnesto selezionato in base al tipo di terreno garantiscono un buon vigore e una qualità dell'uva con rese di vite costantemente elevate.
La maggior parte dei portainnesti utilizzati nei Paesi europei discende da incroci delle tre specie americane Vitis berlandieri x Vitis riparia, Vitis riparia x Vitis rupestris e Vitis berlandieri x Vitis rupestris. Il contributo maggiore è stato dato dal botanico statunitense Thomas Volney Munson (1843-1913). Un portainnesto con resistenza completa alla fillossera, approvato nel 1989, è stato creato dal dottor Helmut Becker (1927-1990) da un incrocio di Vitis riparia x Vitis cinerea e prende il nome dall'enologo tedesco Carl Börner (1880-1953).
Non tutte le varietà di portainnesto sono ugualmente adatte ai diversi tipi di terreno, alle condizioni del sito, alle varietà nobili e alle esigenze di crescita. Per questo motivo, esistono raccomandazioni ufficiali su quale portainnesto si armonizza meglio con quale vitigno (top) su quale terreno e produce i risultati richiesti.
Le talee della maggior parte delle varietà di portainnesto radicano senza problemi, ma le talee di Vitis vinifera europea sono quelle che radicano meglio. Pertanto, la parte europea di una talea di vite innestata non deve essere interrata nel terreno. L'esperienza ha dimostrato che le varietà portinnesto con incroci di Vitis cinerea var. helleri (vecchio nome Vitis berlandieri) o Vitis champinii radicano male, per cui le estremità delle talee vengono ricoperte con l'ormone della crescita auxina per indurre la formazione di radici.
Come le varietà di uve da vino di qualità, anche le varietà di portainnesto sono autorizzate o classificate dalle autorità statali (a seconda della regione viticola). Alcune malattie (latenti) della vite possono essere diffuse durante l'innesto e la propagazione delle talee se viene utilizzato materiale vegetale (portainnesto o marza) infettato da virus o batteri. Gli effetti spesso diventano visibili solo nelle canne più vecchie. Per questo motivo, nell'UE è obbligatorio utilizzare materiale vegetale il più possibile sano e privo di virus. La prova deve essere fornita con una procedura standardizzata (vedi certificazione delle viti).
Lo sviluppo di portainnesti specializzati è iniziato verso la fine del XIX secolo. Tra gli allevatori più noti ricordiamo François Baco, Helmut Becker, Carl...
Per i miei molti anni di lavoro come redattore con un focus enologico, mi piace sempre informarmi nell'enciclopedia del vino quando ho domande speciali. Leggere spontaneamente e seguire i link porta spesso a scoperte emozionanti nel vasto mondo del vino.
Dr. Christa Hanten
Fachjournalistin, Lektorin und Verkosterin, Wien