wein.plus
ATTENZIONE
Stai usando un browser vecchio e alcune aree non funzionano come previsto. Per favore, aggiorna il tuo browser.

Login Iscriviti come membro

Acido tartarico

L'acido più importante (acido 2,3-diidrossi succinico o acido 2,3-diidrossi butirrico) del vino, con un contenuto compreso tra 0,5 e 4,0 g/l, è uno degli acidi non volatili. Prima della scoperta dell'acido tartarico, si pensava che il suo sale idrogeno tartrato di potassio (acido tartarico) fosse un acido solido, poiché precipitava facilmente nel vino a causa della sua scarsa solubilità in acqua. Era quindi più facile da riconoscere rispetto all'acido tartarico, facilmente solubile. Nel 1769, il chimico Karl Wilhelm Scheele (1742-1786) lo separò dall'acido tartarico, per questo lo chiamò "acido tartarico". Dopo il suo continuo accumulo nelle uve durante il periodo di maturazione, a differenza dell'acido malico, la percentuale non diminuisce più. L'acido tartarico può precipitare nell'uva già in caso di freddo prolungato.

Cosa dicono di noi i nostri membri

Andreas Essl

Il glossario è un risultato monumentale e uno dei più importanti contributi alla conoscenza del vino. Di tutte le enciclopedie che uso sul tema del vino, è di gran lunga la più importante. Era così dieci anni fa e da allora non è cambiato.

Andreas Essl
Autor, Modena

Il Lexicon del vino più grande del mondo

26,621 Parole chiave · 47,085 Sinomini · 5,317 Traduzioni · 31,953 Pronunce · 229,961 Riferimenti incrociati
fatto con il dal nostro autore Norbert F. J. Tischelmayer. Sul Lexicon

Eventi nelle tue vicinanze

PREMIUM PARTNER