wein.plus
ATTENZIONE
Stai usando un browser vecchio e alcune aree non funzionano come previsto. Per favore, aggiorna il tuo browser.

Login Iscriviti come membro

AOC

Abbreviazione di Appellation d'Origine Contrôlée; vedi sotto Appellation d'Origine Protégée.

La designazione valida in Francia AOP (Appellation d’Origine Protégée) per il massimo livello di qualità del vino "Vini con origine protetta". Questo corrisponde a un vino di qualità secondo la nuova normativa del mercato vinicolo dell'UE entrata in vigore nell'agosto 2009, in cui i vini sono suddivisi in due classi, senza e con indicazione di origine. La designazione tradizionale AOC (Appellation d’Origine Contrôlée) può comunque continuare ad essere utilizzata. La categoria VDQS (Vin Délimité de Qualité Supérieure), che era considerata una fase preliminare dell'AOC, è stata abolita.

Denominazione di Origine Protetta - Loghi

Protetta sostituisce Controllata

La modifica da Controllata a Protetta implica un sistema normativo molto più ampio e trasparente. Un'organizzazione di controllo indipendente verifica se un vino soddisfa i requisiti del capitolato per l'appellazione specifica. I controlli si estendono all'intera catena di produzione, dalla botte alla bottiglia. L'appellazione non vale solo per un serbatoio specifico, ma per l'intera azienda. Il riferimento al terroir assume quindi un'importanza ancora maggiore rispetto a prima con l'AOC. Ci sono tre livelli: AOP Cru (vini da una cantina, località o parcella), AOP comunale (comune) e AOP regionale (regione).

Storia

Le basi furono create principalmente da due uomini lungimiranti. Il primo fu Pierre Le Roy de Boiseaumarié (1890-1967), che come proprietario del Château Fortia nella valle del Rodano meridionale definì un'area particolarmente adatta per 10 (poi 13) varietà di uva e il vino a causa del clima e del tipo di suolo prevalenti. Dopo lunghi sforzi, nel 1929 furono finalmente stabiliti i confini, ma solo nel 1935 l'area fu classificata come Châteauneuf-du-Pape. Questo fu anche un impulso decisivo per il concetto di terroir.

Il secondo sostenitore fu il professor di agricoltura Joseph Capus (1867-1947). Egli utilizzò lo "scandalo del formaggio" come pretesto per denunciare la prassi comune a Bordeaux di produrre vino da qualsiasi uva e con qualsiasi metodo. Sotto la sua influenza, nel 1927 la legge fu ampliata con requisiti per la vinificazione. Essa stabiliva che solo quelle varietà di uva che sono state consacrate da usi locali antichi e consolidati possono essere utilizzate. Pertanto, Capus è considerato il padre della legge sulle appellazioni, che è ancora oggi chiamata "la loi capus".

Gradualmente furono incluse le metodologie consentite riguardanti potatura, rendimento massimo, grado di maturazione delle uve e metodi di vinificazione. Nel 1935, grazie alle iniziative di Capus e Boiseaumarié, fu fondato il "Comité National des Appellations d’Origine". Questo fu il precursore dell'INAO, istituito dopo la Seconda Guerra Mondiale (1939-1945). Questa autorità suprema della viticoltura francese con sede a Parigi decreta e controlla tutte le appellazioni. Nelle richieste per nuove appellazioni deve essere fornita la prova dell'uso tradizionale del nome desiderato, informazioni sul terroir e il suo impatto sulla produzione e dettagli economici sui mercati, le potenziali vendite, nonché prezzi e confronti di prezzo con prodotti simili.

Introduzione del sistema

L'uso del sistema delle appellazioni in Francia è avvenuto ufficialmente dopo la Prima Guerra Mondiale....

Cosa dicono di noi i nostri membri

Dr. Christa Hanten

Per i miei molti anni di lavoro come redattore con un focus enologico, mi piace sempre informarmi nell'enciclopedia del vino quando ho domande speciali. Leggere spontaneamente e seguire i link porta spesso a scoperte emozionanti nel vasto mondo del vino.

Dr. Christa Hanten
Fachjournalistin, Lektorin und Verkosterin, Wien

Il Lexicon del vino più grande del mondo

26,555 Parole chiave · 47,075 Sinomini · 5,318 Traduzioni · 31,888 Pronunce · 223,450 Riferimenti incrociati
fatto con il dal nostro autore Norbert F. J. Tischelmayer. Sul Lexicon

Eventi nelle tue vicinanze

PREMIUM PARTNER