Termine usato in passato per indicare l'aggiunta di zucchero al mosto d'uva allo scopo di aumentarne il contenuto alcolico. Tuttavia, questo non significa addolcire il vino (come spesso viene frainteso), ma solo aggiungere zucchero come base per la successiva fermentazione alcolica. Il processo prende il nome dal chimico francese Jean-Antoine Claude Chaptal (1756-1832), che lo sostenne come Ministro dell'Agricoltura in Francia. In senso stretto, per "chaptalisation" si intende di solito l'aggiunta di saccarosio o di zucchero di barbabietola (si veda anche lo zuccheraggio a secco). In molte fonti, tuttavia, viene utilizzato come sinonimo di arricchimento (standard di denominazione dell'UE), indipendentemente dai mezzi utilizzati.
![]()
Per me, Lexicon da wein.plus è la più completa e migliore fonte di informazioni sul vino attualmente disponibile.
Egon Mark
Diplom-Sommelier, Weinakademiker und Weinberater, Volders (Österreich)