Nel bacino idrografico della capitale della Germania, nel Medioevo esisteva una viticoltura, fondata principalmente dai monasteri cistercensi, che però si è completamente arrestata. Tra gli altri luoghi, il vino veniva coltivato sul Kreuzberg (originariamente "Tempelhofer Berg" o "Götzescher Weinberg"), alto 66 metri, dal XV alla metà del XVIII secolo. Nel 1740, una forte gelata congelò tutte le viti dell'area berlinese, che non furono mai sostituite. Ci fu un tentativo di rinascita nel 1968, quando il comune partner di Wiesbaden donò al distretto di Kreuzberg delle viti da vino bianco provenienti dal Neroberg. Nel 1975, il comune renano di Ingelheim ha seguito l'esempio con il Pinot Nero. Da allora, le viti sono state nuovamente coltivate sul versante meridionale del Kreuzberg in un vivaio in Methfesselstraße. Vengono coltivate le varietà Riesling, Kerner, Pinot Nero e Blauer Portugieser. Il vino viene vinificato nel distretto di Wiesbaden, Mainz-Kostheim (Riesling, Kerner), o Ingelheim (Pinot Nero, Portugieser) e viene chiamato "Kreuz-Neroberger".
![]()
L'enciclopedia del vino mi aiuta a tenermi aggiornato e a rinfrescare le mie conoscenze. Grazie per questo Lexicon che non finirà mai in termini di attualità! Questo è ciò che lo rende così eccitante da visitarlo più spesso.
Thorsten Rahn
Restaurantleiter, Sommelier, Weindozent und Autor; Dresden