Singolo vigneto nel comune di Ockfen (zona di Saar), nella regione vinicola tedesca della Mosella. Si trova sull'Ockfener Bach, un affluente della Saar, direttamente sopra il comune. I risultati indicano che la viticoltura risale all'epoca romana. Esistono due interpretazioni sull'origine del nome "Ockfener Bockstein". La prima risale al caprone, il cui potere fertile e procreativo era un simbolo del culto di Dioniso. Poiché i caproni causavano spesso danni considerevoli ai vigneti, venivano sacrificati al dio durante le feste, le cosiddette Dionysia, e spesso entravano nei nomi dei vigneti. La seconda interpretazione è più recente. In tempi passati, un "barone von Bock" lavorava come cacciatore nella foresta statale di Treviri. La sua residenza era un gruppo di rocce sulla cresta della Lage. In vernacolo, questa era chiamata "la pietra di Bock", da cui si è sviluppato il nome del sito. Il sito era precedentemente di proprietà dei re prussiani.
![]()
Per me, Lexicon da wein.plus è la più completa e migliore fonte di informazioni sul vino attualmente disponibile.
Egon Mark
Diplom-Sommelier, Weinakademiker und Weinberater, Volders (Österreich)