Ci sono diversi santi o martiri di nome Bonifacio; due di essi sono legati alla viticoltura:
Bonifacio di Tarso († 306 circa) nacque a Roma e fu canonizzato. Il nome significa "il benefattore". Fino al XIX secolo era chiamato Bonifacio anche in tedesco. In origine non era cristiano, ma fu inviato a trovare reliquie di martiri cristiani nella regione di Tarso e a riportarle a Roma. A Tarso, in Cilicia, nell'attuale Turchia, dovette assistere agli orrori della persecuzione dei cristiani sotto l'imperatore Galerio (250-311). Colpito dal fatto che coloro che venivano torturati a morte non vacillavano comunque nella loro fede, si fece battezzare e confessò pubblicamente la sua fede, per cui subì il martirio e la morte per pece bollente. Secondo la tradizione, i suoi compagni riportarono il suo corpo a Roma, dove fu sepolto sulla Via Latina. L'immagine al centro mostra scene della vita di Bonifacio: il battesimo da pagano (in alto) e il martirio (in basso). Bonifacio è uno dei quattro o cinque santi del ghiaccio, il cui giorno di commemorazione è il 14 maggio (19 dicembre ortodosso). In questo contesto, esistono due detti contadini:
![]()
Come presidente onorario della Domäne Wachau, è il modo più facile e veloce per me di accedere all'enciclopedia wein.plus quando ho delle domande. La certezza di ricevere informazioni fondate e aggiornate lo rende una guida indispensabile.
Hans-Georg Schwarz
Ehrenobmann der Domäne Wachau (Wachau)