Imballaggio speciale (in inglese "bag in a box") per bevande, inventato nel 1955 da William R. Scholle. Si è diffuso negli anni '70 ed è stato utilizzato principalmente per il latte, i succhi di frutta e successivamente anche per il vino. Il liquido è contenuto in un sacchetto di materiale composito (ad esempio alluminio/polietilene o polietilene/alcool etilico vinilico), protetto da un coperchio stabilizzante in cartone ondulato o legno. Oltre ai classici bag-in-box con cartone cuboide, esistono anche quelli più sofisticati dal punto di vista estetico, di forma cilindrica (bag-in-tube). Il sacchetto è dotato di una valvola di versamento. Quando si svuota, il sacchetto si contrae in modo che il volume fuoriuscito non venga sostituito dall'aria e si eviti il contatto con l'ossigeno. Ciò garantisce una maggiore stabilità del sapore. Il volume dei contenitori per vino è di 1,5 / 3 / 5 e 10 litri. Nel frattempo, sono disponibili anche speciali ed economici box di raffreddamento, in cui possono essere alloggiati fino a tre BiB. L'alimentazione può avvenire tramite la normale rete elettrica, ma anche tramite l'accendisigari dell'auto.
![]()
wein.plus è una guida pratica ed efficace per avere una rapida panoramica del variopinto mondo dei vini, dei viticoltori e dei vitigni. L'enciclopedia del vino, la più completa al mondo nel suo genere, contiene circa 26.000 parole chiave su vitigni, cantine, regioni vinicole e molto altro.
Roman Horvath MW
Domäne Wachau (Wachau)