Già nel 1.500 a.C. nell'antico Egitto si producevano vari contenitori in vetro per liquidi. Ma solo con l'invenzione della canna da vetraio (e quindi della soffiatura del vetro) nel II secolo a.C. da parte dei Fenici nella zona della Siria, anche i Romani furono in grado di produrre bottiglie di vetro su scala più ampia fin dall'inizio della nostra era. La bottiglia di vino più antica del mondo è esposta in un museo di Spira. È stata trovata in una tomba romana e risale al IV secolo d.C.. Per il trasporto e la conservazione, tuttavia, fino al XVII secolo si continuarono a utilizzare soprattutto recipienti di argilla o terracotta e botti di legno, a causa della fragilità del vetro. Inoltre, a quell'epoca il vino non veniva commercializzato in piccoli contenitori, ma quasi esclusivamente in grandi recipienti (soprattutto botti di legno).
![]()
L'enciclopedia wein.plus è un'opera di riferimento completa e ben studiata. Disponibile sempre e ovunque, è diventato una parte indispensabile dell'insegnamento, usato sia da me che dagli studenti. Altamente raccomandato!
Dominik Trick
Technischer Lehrer, staatl. geprüfter Sommelier, Hotelfachschule Heidelberg