Nome (anche Carthagène) di un Vin de liqueur (vino liquoroso) dolce e alcolico della Linguadoca francese. Al mosto d'uva bianca o rossa non ancora completamente fermentato viene aggiunto dell'alcool e così la fermentazione viene fermata. Di solito è composto dall'80% di mosto d'uva e dal 20% di brandy. Il mosto deve provenire da almeno il 50% di Grenache Noir (Garnacha Tinta) o Grenache Blanc (Garnacha Blanca). La gradazione alcolica è di solito tra il 16 e il 18% vol., il contenuto di zucchero residuo 150 g/l. In alcuni casi, vengono utilizzati vari ingredienti aromatizzanti, come la vaniglia, ma senza zucchero. Il Cartagène si beve da solo come aperitivo o digestivo. Un riconoscimento come AOC con il nome "Cartagène du Languedoc" è stato richiesto all'INAO nel 1989, ma non è stato (ancora) concesso.
![]()
C'è un gran numero di fonti sul web dove si possono acquisire conoscenze sul vino. Ma nessuno ha la portata, l'attualità e la precisione delle informazioni dell'enciclopedia su wein.plus. Lo uso regolarmente e ci faccio affidamento.
Sigi Hiss
freier Autor und Weinberater (Fine, Vinum u.a.), Bad Krozingen