Probabilmente il brandy più famoso al mondo prende il nome dall'omonima città nel dipartimento della Charente, appena a nord di Bordeaux, nel sud-ovest della Francia, vicino alla costa atlantica. Quando il generale romano Giulio Cesare (100-44 a.C.) conquistò la Gallia, i suoi legionari avrebbero portato dalla loro patria l'uva Trebbiano, che in seguito divenne il vitigno principale del Cognac. Secondo la leggenda, il nome della regione di Cognac risale al generale romano Comnus. Nel XII secolo fu introdotto lo spriting, il processo di conservazione del vino mediante l'aggiunta di alcol etilico. Si scoprì anche che il vino della regione di Cognac era particolarmente adatto alla distillazione.
![]()
L'uso dell'enciclopedia non solo fa risparmiare tempo, ma è anche estremamente comodo. Inoltre, le informazioni sono sempre aggiornate.
Markus J. Eser
Weinakademiker und Herausgeber „Der Weinkalender“