Nel 1685, il governatore olandese Simon van der Stel (1639-1712) acquistò un terreno di circa 750 ettari a sud-est di Città del Capo, nell'attuale Sudafrica, che chiamò "Constantia" (perseveranza) dal nome della virtù che apprezzava (non da sua moglie - come si legge spesso - perché il suo nome era Johanna). Non fu il primo, però, perché già tre anni prima vi era stato fondato un vigneto, che esiste ancora oggi con il nome di Steenberg. Stel sviluppò la proprietà in una tenuta principesca e fu coinvolto nella frutticoltura e soprattutto nella viticoltura. Attribuiva grande importanza all'igiene. Ha sperimentato diversi vitigni come il Palomino (che ha chiamato Fransdruif), il Sémillon (che ha chiamato Wyndruif), lo Chenin Blanc (chiamato Steen in Sud Africa) e il Pontac (Teinturier du Cher). Con la varietà bianca Muscat de Frontignan (in Sudafrica per Muscat Blanc) si produceva un vino dolce, in parte fortificato, che acquisiva una fama leggendaria in tutto il mondo e veniva fornito a tutte le case regnanti d'Europa. All'epoca c'erano varietà bianche, ambrate e rosse.
![]()
C'è un gran numero di fonti sul web dove si possono acquisire conoscenze sul vino. Ma nessuno ha la portata, l'attualità e la precisione delle informazioni dell'enciclopedia su wein.plus. Lo uso regolarmente e ci faccio affidamento.
Sigi Hiss
freier Autor und Weinberater (Fine, Vinum u.a.), Bad Krozingen