Abbreviazione di "Districtus Austriae Controllatus", la denominazione austriaca per un vino di qualità a zona tipica e a origine controllata, che corrisponde analogamente all'Appellation d'Origine Protégée (AOP) francese. Una riorganizzazione del sistema di qualità in Austria a questo proposito è stata stabilita negli anni '90 dai rappresentanti dell'associazione dei viticoltori, del commercio del vino, di ÖWM (società di servizi di marketing del vino) e del Ministero dell'Agricoltura. L'obiettivo di questi sforzi era ed è quello di enfatizzare la peculiarità del vino austriaco e di rafforzarne l'identità al fine di resistere alla crescente concorrenza europea e internazionale. Come in Francia, Italia e Spagna, l'origine viene quindi tenuta in maggiore considerazione o messa in primo piano. Per illustrare la motivazione, è opportuno chiarire la differenza tra il diritto vitivinicolo "romanico" e quello "germanico".
![]()
wein.plus è una guida pratica ed efficace per avere una rapida panoramica del variopinto mondo dei vini, dei viticoltori e dei vitigni. L'enciclopedia del vino, la più completa al mondo nel suo genere, contiene circa 26.000 parole chiave su vitigni, cantine, regioni vinicole e molto altro.
Roman Horvath MW
Domäne Wachau (Wachau)