Nome francese di una bottiglia a palloncino in vetro o terracotta di varie dimensioni (da 2 a 50 litri e oltre) per la conservazione o il trasporto del vino, solitamente intrecciata con salice o paglia. Esistono almeno due interpretazioni del nome. Secondo una versione, deriva dalla città persiana di Damaghan, famosa per la lavorazione del vetro. La seconda versione, che è maggiormente citata in varie fonti, si riferisce a un aneddoto che coinvolge la regina Giovanna I di Napoli e la contessa di Provenza (1326-1382). Nel 1347 fu cacciata dall'Italia con il marito e si rifugiò in Provenza. Lì trovò riparo durante una tempesta nel laboratorio di un soffiatore di vetro vicino al villaggio di Grasse. Si interessò alla produzione di bottiglie e ne fece realizzare di speciali con un volume di circa 10 litri.
![]()
Come presidente onorario della Domäne Wachau, è il modo più facile e veloce per me di accedere all'enciclopedia wein.plus quando ho delle domande. La certezza di ricevere informazioni fondate e aggiornate lo rende una guida indispensabile.
Hans-Georg Schwarz
Ehrenobmann der Domäne Wachau (Wachau)