Termine collettivo per indicare i difetti o i difetti indesiderati e inaccettabili del vino, che si manifestano principalmente attraverso un odore e/o un sapore sgradevole o disgustoso o "solo" nell'aspetto (foschia, torbidezza, cristalli, ecc.). Vengono rilevati, tra l'altro, nel corso di una valutazione del vino e di una valutazione del vino, in base alla quale tali vini vengono esclusi dalla classificazione in caso di determinati difetti o di una certa entità.
A volte si distingue tra difetti del vino (difetti del vino) e malattie del vino. Queste ultime sono alterazioni del vino causate da microrganismi(batteri, funghi, virus), che possono aumentare di intensità se non si prendono le opportune contromisure. Molti di questi difetti e difetti del vino possono essere prevenuti o almeno ridotti o, in alcuni casi, successivamente eliminati con metodi di conservazione e affinamento appropriati, utilizzando agenti adeguati.
![]()
Per i miei molti anni di lavoro come redattore con un focus enologico, mi piace sempre informarmi nell'enciclopedia del vino quando ho domande speciali. Leggere spontaneamente e seguire i link porta spesso a scoperte emozionanti nel vasto mondo del vino.
Dr. Christa Hanten
Fachjournalistin, Lektorin und Verkosterin, Wien