Metodo chimico (anche analisi GG, saggio GG, campione GG) per la determinazione di sostanze o sostanze aromatiche nell'uva e nei vini misurando il potenziale dell'aroma e quindi, in una certa misura, la qualità del vino. È stato inizialmente sviluppato dall'Australian Wine Research Institute AWRI su una base complessa e manuale e da allora è stato automatizzato. In termini semplici, i glicosidi (precursori dell'aroma o aromi primari) sono isolati e la loro conversione in glucosio (glucosio) è quantificata. Questo può essere fatto già nella prima fase di maturazione dell'uva e anche nei vini invecchiati. Gli studi hanno dimostrato che il valore GG diminuisce con l'aumento dell'invecchiamento del vino. L'analisi è utilizzata principalmente per determinare l'influenza delle diverse tecniche di vinificazione. Il metodo deve essere usato come una possibilità oggettiva supplementare per una valutazione qualitativa del vino. In relazione all'analisi, è stato sviluppato il nuovo termine di stagione di crescita Engustment. Vedi anche sotto Sistema di qualità.
![]()
L'enciclopedia del vino mi aiuta a tenermi aggiornato e a rinfrescare le mie conoscenze. Grazie per questo Lexicon che non finirà mai in termini di attualità! Questo è ciò che lo rende così eccitante da visitarlo più spesso.
Thorsten Rahn
Restaurantleiter, Sommelier, Weindozent und Autor; Dresden