Una fermentazione controllata deliberatamente in un intervallo di temperatura compreso tra 10 e 15 °Celsius e che procede lentamente a causa della propagazione ritardata dei lieviti, condotta da lieviti appositamente adatti in contenitori di fermentazione a temperatura controllata. In questo modo si enfatizzano particolarmente gli aromi primari (aromi varietali) del vino. Questo risponde alla tendenza dei consumatori verso vini fruttati che possono essere bevuti giovani. Una questione aperta è se gli aromi secondari e terziari non si sviluppino di conseguenza. Gli aromi terziari, invece, si sviluppano solo con un più lungo affinamento in bottiglia, che a sua volta è obsoleto per i vini da bere giovani. Si vedano i diversi tipi di aroma nella sezione Aroma e anche nella sezione Vinificazione.
![]()
C'è un gran numero di fonti sul web dove si possono acquisire conoscenze sul vino. Ma nessuno ha la portata, l'attualità e la precisione delle informazioni dell'enciclopedia su wein.plus. Lo uso regolarmente e ci faccio affidamento.
Sigi Hiss
freier Autor und Weinberater (Fine, Vinum u.a.), Bad Krozingen