Termine che indica la conversione dell'acido malico nell'acido lattico dal sapore più delicato (lat. malum = mela, lac = latte), che svolge un ruolo alternativo nella produzione di succhi di frutta, vini e spumanti(champagne, vino frizzante). Il processo è chiamato anche degradazione biologica degli acidi (BSA), degradazione batterica dell'acido malico, degradazione microbica degli acidi o fermentazione dell'acido melo-lattico, perché viene rilasciata anche anidride carbonica. In realtà non si tratta di una vera e propria fermentazione, ma un tempo si pensava che lo fosse. Intorno al 1890, il dottor Hermann Müller-Thurgau (1850-1927), che all'epoca lavorava a Geisenheim, sospettò correttamente che la causa fossero i batteri. Il dottor Wenzel Seifert (1862-1942) riuscì a identificare il batterio che degrada l'acido nel 1903 presso il Klosterneuburger Weinbauinstitut e lo chiamò "Micrococcus malolacticus".
![]()
Per me, Lexicon da wein.plus è la più completa e migliore fonte di informazioni sul vino attualmente disponibile.
Egon Mark
Diplom-Sommelier, Weinakademiker und Weinberater, Volders (Österreich)