Termine italiano (frizzare = scintillare o schiumare) per un vino frizzante, che corrisponde al francese Pétillant o al tedesco Perlwein o Secco. Rispetto a uno spumante = vino frizzante (da 3 a 6 bar), un frizzante ha una sovrapressione inferiore, da 1 a 2,5 bar. Di solito è prodotto per mezzo di Méthode charmat (fermentazione in vasca, Metodo charmat o Metodo martinotti), o anche per mezzo di Transvasierverfahren o Imprägnierverfahren. Tuttavia, ci sono anche frizzanti prodotti dalla fermentazione in bottiglia. Il frizzante prodotto sotto 3 bar di pressione di anidride carbonica è esente da qualsiasi tassa sullo spumante. Siccome la presentazione della bottiglia con il tappo a fungo e l'agraffa era anche usata come criterio per la tassazione, erano quindi chiuse con il sughero normale e fissate con lo spago.
![]()
Come presidente onorario della Domäne Wachau, è il modo più facile e veloce per me di accedere all'enciclopedia wein.plus quando ho delle domande. La certezza di ricevere informazioni fondate e aggiornate lo rende una guida indispensabile.
Hans-Georg Schwarz
Ehrenobmann der Domäne Wachau (Wachau)