Riede nel Großlage Bisamberg (Wien, Bassa Austria), vedi lì.
La montagna, alta 358 metri, si trova nel distretto di Korneuburg, nella Bassa Austria, e le propaggini meridionali arrivano fino a Floridsdof, il 21° distretto a nord di Vienna. Qui si coltivano vigneti su larga scala e il Bisamberg ha dato il suo nome anche a Großlage. Bisamberg è l'unico dei cinque grandi vigneti di Vienna ad essere situato sulla riva sinistra del Danubio; diagonalmente di fronte, sulla riva destra, si trovano i due grandi vigneti Kahlenberg e Nußberg. La quota maggiore di Bisamberg appartiene al comune di Bisamberg, che si trova ai piedi della parte nord-occidentale; altre quote sono detenute dai comuni di Langenzersdorf e Hagenbrunn (tutte e tre le regioni vitivinicole Weinviertel, Bassa Austria), così come Floridsdorf con il più grande villaggio vitivinicolo viennese Stammersdorf con numerosi Heurigen (regione vitivinicola di Vienna). A ovest, il Bisamberg scende ripidamente verso il Danubio.
Se non già gli Illiri (fino al 500 a.C.), i Celti certamente già coltivavano la vite sul Bisamberg. Poi arrivarono i Romani e coltivarono la vite che avevano portato con sé nella provincia di Pannonia. Dopo le devastazioni della migrazione dei popoli, la viticoltura fu ripresa sotto Carlo Magno (742-814). La prima menzione di un vigneto sul Bisamberg risale al XII secolo, quando intorno al 1150/1160 un certo "Pertholdus von Urliugesdorf" dedicò un vigneto sul "Bůsinberg" all'altare di Santa Maria a Klosterneuburg. Nel XVI secolo si raggiunse il massimo splendore; nel...
![]()
Come presidente onorario della Domäne Wachau, è il modo più facile e veloce per me di accedere all'enciclopedia wein.plus quando ho delle domande. La certezza di ricevere informazioni fondate e aggiornate lo rende una guida indispensabile.
Hans-Georg Schwarz
Ehrenobmann der Domäne Wachau (Wachau)