wein.plus
ATTENZIONE
Stai usando un browser vecchio e alcune aree non funzionano come previsto. Per favore, aggiorna il tuo browser.

Login Iscriviti come membro

Lexicon
Il Lexicon del vino più grande del mondo con 26,266 voci dettagliate.
Vedere sotto il tipo di suolo.

Dopo il clima e il vitigno, è uno dei fattori più importanti che influenzano la qualità del vino. I diversi tipi di suolo si sono sviluppati nel corso di milioni di anni attraverso gli agenti atmosferici fisici e chimici delle rocce e l'umificazione della materia organica. Nell'erosione fisica, le forze naturali come il vento, l'acqua, il calore, il freddo e il gelo causano inizialmente la disintegrazione meccanica delle formazioni rocciose in zolle e ghiaia. I forti contrasti di temperatura, l'attrito e le forze di taglio, nonché il gelo dell'acqua ghiacciata, svolgono un ruolo importante in questo processo. I processi chimici di weathering, come l'ossidazione, i processi di dissoluzione e gli attacchi acidi, attaccano la struttura reticolare minerale delle rocce. Nel processo, i minerali facilmente solubili in acqua, come i carbonati (sali inorganici ed esteri organici dell' acido carbonico) e i solfati, vengono dissolti per primi e la roccia si decompone lentamente in graniglia, sabbia, limo o argilla. Ogni roccia, anche il granito o il quarzo più duro, alla fine si decompone in polvere, anche se ci vogliono molti milioni di anni.

Das Holzfass zählt neben der Amphore aus Ton zu den ältesten Weingefäßen. Der griechische Historiker Herodot (482-425 v. Chr.) erwähnte solche aus Palmholz, in denen Wein nach Babylon transportiert wurde. Die Kelten verwendeten ab etwa 600 v. Chr. Holzfässer in größerem Umfang für den Weintransport. Durch die Eroberung Galliens durch Julius Cäsar (100-44 v. Chr.) um 50 v. Chr. wurde die Fertigkeit der Herstellung durch die Römer übernommen. Diese verwendeten vor allem Tannenholz. Reste von Holzfässern (Cupas) wurden zum Beispiel in Pompeji gefunden. Für die Herstellung von Weinfässern wird heute vorwiegend Eichenholz aus französischen oder amrikanischen Eichen verwendet, aber auch Akazie und Kastanie sind sehr beliebt. Nach der Form unterscheidet man in Rundfass (gebräuchlichste Form), in Trommelfass (kürzer als der Bauchdurchmesser) und in Ovalfass (höher als breit). Holzfässer dienen vor allem für die Lagerung und den Transport von Weinen, werden aber auch bei der Fassgärung eingesetzt. Sie sind auch ein idealer Ausbaubehälter für hochwertige Weine, die beim Barrique-Ausbau bzw. Fassausbau für ihre Reifung eine langsame Sauerstoffzufuhr durch das atmende Holz brauchen.

Le sostanze organiche provenienti da resti vegetali, residui animali di vermi, insetti e piccoli animali di ogni tipo, nonché microrganismi morti come alghe, batteri e funghi, si trasformano in humus. Nel processo, vengono rilasciati i composti azotati essenziali per la crescita delle piante (nitrati, ammonio) e altri nutrienti. I funghi e i batteri svolgono il ruolo principale nella decomposizione di residui organici come legno, foglie, radici o cadaveri di animali. Gli insetti, come gli acari del suolo, sono importanti per la loro attività di alimentazione per schiacciamento. I lombrichi svolgono un ruolo decisivo nell'allentamento del suolo, nel rimescolamento e nella formazione di complessi argillo-umici stabili, che si formano nell'intestino dei lombrichi e vengono espulsi sotto forma di feci. Questi contribuiscono alla stabilità strutturale del suolo e possono legare facilmente i nutrienti idrosolubili, rendendoli disponibili alle piante più a lungo.

Gli orizzonti del suolo

Ogni terreno è costituito da orizzonti (strati del suolo) con proprietà particolari. Sono quasi sempre orizzontali e possono essere identificati nel profilo del suolo (sezione verticale del suolo in uno scavo). La sequenza è il criterio essenziale per determinare il tipo di suolo. Dall'alto verso il basso, un suolo è diviso in un orizzonte O (orizzonte organico del suolo) o anche orizzonte H-L-O (torba da resti vegetali, lettiera) e un orizzonte minerale diviso in tre parti con orizzonte A, orizzonte B e orizzonte C. Gli orizzonti sono mescolati da una lavorazione meccanica profonda. A seconda del clima e dell'impatto dell'erosione, l'orizzonte A o B può essere assente o solo marginalmente sviluppato. I singoli orizzonti sono contrassegnati da simboli. I simboli principali sono scritti in lettere maiuscole, quelli aggiuntivi (caratteristiche dovute alla formazione del suolo o caratteristiche pedogenetiche) sono scritti in lettere minuscole dopo il simbolo principale:

  • O = terriccio organico (eccetto la torba), O da organico.
  • A = soprassuolo minerale con strato rivitalizzato e ricco di humus
  • B = sottosuolo minerale con strato povero di humus con terreno fine già chimicamente degradato in sabbia, limo o argilla
  • C = roccia madre poco alterata, con agenti atmosferici fisici
  • G = orizzonte semiterrestre con influenza delle acque sotterranee, G di acque sotterranee
  • S = sottosuolo terrestre con influenza delle acque sotterranee, S di acque sotterranee
  • M = orizzonte di materiale del suolo depositato, M di "migrare" (to migrate)
  • P = orizzonte del sottosuolo minerale di roccia argillosa o marna argillosa
  • R = orizzonte misto da misure di miscelazione del suolo = trincee di infiltrazione, R da trincee di infiltrazione
  • E = orizzonte minerale del suolo da plaggen applicato
  • h = umico
  • p = arato, p da aratura
  • l = lessivato (argilla impoverita, le particelle minerali argillose più fini sono spostate in orizzonti del suolo più profondi = t)
  • e = eluviale (lavato da lavare = wash, sbiancato da acidi)
  • t = arricchito di argilla
  • v = esposto agli agenti atmosferici

Ad esempio, un orizzonte Ae: una zona schiarita, spesso grigio-sbiancata, al di sotto del topsoil umico. Si forma in seguito a una forte acidificazione del suolo e al conseguente spostamento di composti complessi ferro-umici. Al di sotto si trova una zona di dilavamento, un orizzonte illuviale arricchito con le sostanze dilavate dell'orizzonte Ae. A seconda dell'humus o dei composti di ferro predominanti, si distingue tra orizzonte Bh- (h = humus) e orizzonte Bs (s = backwater). La maggior parte dell'apparato radicale della vite si trova a una profondità compresa tra 20 e 50 centimetri (orizzonti A e B), ma ciò dipende fortemente dal tipo di suolo. Nelle viti molto vecchie, le radici possono raggiungere i 15 metri di profondità e oltre.

Bodentyp - Bodenhorizonte und Rebstock-Wurzelbereich

In un vigneto, di solito gli orizzonti sono già stati mescolati dalla lavorazione del terreno (rigolen = allentamento del terreno). Il sottosuolo roccioso, il suolo iniziale, la lavorazione del terreno, la concimazione e l'equilibrio idrico, con un rapporto equilibrato tra capacità di accumulo e drenaggio dell 'acqua, caratterizzano l'ubicazione del vigneto, oltre al clima locale (microclima o clima del sito) e conferiscono a ogni vigneto il carattere tipico e inconfondibile della sua origine. La durata del ciclo vegetativo, l'orientamento dell'esposizione (luce solare) e il clima locale del sito in pendenza, le condizioni del suolo esistenti, il contenuto di humus e di calcare e l'apporto idrico influenzano la scelta dei vitigni più adatti.

Il termine terroir

La frase spesso usata "la qualità del vino si crea principalmente nel vigneto (e può essere migliorata solo in piccola parte in cantina)" si può leggere su molti siti web di viticoltori ed è valida al 100%. Il noto geologo e autore di libri sul vino James E. Wilson scrive giustamente nel suo libro "Terroir - Key to Wine": "Il suolo è l'anima della vite". Tuttavia, la relazione diretta tra roccia, varietà di uva e carattere del vino è probabilmente solo marginalmente pronunciata oggi, a causa dell'uso uniforme di portainnesti spesso poco radicati, con una forte concimazione minerale e l'uso di nuovi metodi di cantina per la viticoltura. Nei vigneti del passato, che venivano concimati solo in maniera parsimoniosa e per lo più organica, con le loro vecchie viti piantate senza radici e spesso radicate in profondità nella roccia, questa relazione era certamente molto più pronunciata.

I francesi, in particolare, hanno riconosciuto molto presto l'importanza dell'interazione tra clima-roccia-suolo-piccolo clima e vitigno e l'hanno elevata a filosofia, per così dire, con la creazione del termine terroir. Il terroir con i vitigni più adatti è definito dalla legge sul vino nella classificazione delle regioni vitivinicole come Appellation d'Origine Protégée (AOC/AOP). Questa è una chiara differenza rispetto alla filosofia di Germania e Austria, ad esempio, dove si attribuisce grande (a volte troppa) importanza non alla località, ma soprattutto al vitigno e ai vini d'annata monovitigno da esso prodotti. Tuttavia, un ripensamento è già iniziato.

La composizione del terreno

In termini di qualità del vino, può essere un grande vantaggio se le viti devono scavare le loro radici il più profondamente possibile nel terreno a causa di un terreno sassoso. La capacità dei terreni di agire come scambiatori di ioni, cioè di scambiare i sali nutritivi presenti nella soluzione del terreno con i protoni (H+) e gli anioni (OH-) ceduti dalla pianta, è ciò che rende possibile l'apporto alle radici di nutrienti e microelementi essenziali. I minerali assorbiti si trovano nell'estratto complessivo di un vino. La vite ha bisogno di una ventina di oligoelementi essenziali e dei principali nutrienti per crescere in modo ottimale. Essendo una coltura permanente, dipende meno dai terreni fertili rispetto alle colture annuali. Ci sono siti con terreni molto poveri dove crescono vini di alta qualità. Tuttavia, questo non significa che meno nutrienti sono disponibili, migliore è la qualità del vino.

Bodentyp - Moselschleife Leiwen / Trittenheim - Blick von der Zummethöhe

La mancanza di azoto e di aminoacidi nel mosto può ostacolare i lieviti durante la fermentazione e causare difetti di fermentazione. Tra l'altro, ciò può manifestarsi nel difetto del vino UTA (tono di invecchiamento atipico). La composizione armoniosa dei nutrienti nel terreno, la disponibilità di acqua e nutrienti, nonché lo stato di aggregazione e la radicabilità sono molto più importanti per l'idoneità di un terreno. Le analisi delle piante o del terreno con il metodo EUF possono rilevare le carenze di nutrienti e, se necessario, correggerle con la concimazione. Una classificazione o una determinazione completa della qualità del suolo per uso agricolo o specificamente per la viticoltura viene effettuata mediante bonitur.

Sui terreni calcarei con valori di pH superiori a 8, l'elevato contenuto di calcio nel terreno ostacola l'assorbimento di altri ioni con carica doppiamente positiva, come i composti azotati, il magnesio o gli oligoelementi boro, ferro, manganese o zinco, per cui possono verificarsi clorosi calcarea o altri sintomi di carenza fisiologica, anche in presenza di un contenuto di nutrienti normalmente sufficiente nel terreno. Soprattutto all'inizio del ciclo di crescita, il contenuto di azoto (sotto forma di nitrato e ammonio) nel terreno dovrebbe essere sufficiente. Come regola di base, i terreni basici (alcalini) con alti valori di pH superiori a 8 (ad esempio, terreni calcarei, gessosi e marnosi con livelli prevalentemente elevati di calcio e magnesio) producono vini con acidità più elevata, mentre i terreni acidi con bassi valori di pH inferiori a 6-4 (ad esempio, granito, sabbia quarzifera) producono vini con livelli di acidità inferiori. Le prove condotte con un aumento delle applicazioni di potassio hanno dimostrato che le viti rispondono con una maggiore produzione di acido malico. Per compensare il maggiore afflusso di ioni positivi di potassio, la pianta produce anioni acidi con carica negativa (acido malico). Tuttavia, altre cause (indipendenti dall'annata o dai livelli di acidità legati alla maturazione) contribuiscono naturalmente all'acidità del vino.

Un buon terreno da vigneto dovrebbe essere piuttosto magro, da medio a profondo, ben aerato, permeabile all'acqua e non compattato, ricco ma non troppo, non troppo ricco di humus ma ricco di componenti minerali. I siti migliori sono quelli cosiddetti in pendenza, perché in questo modo si crea un angolo di incidenza quasi verticale per i raggi solari in tarda estate, e quindi si può sfruttare la massima quantità di irraggiamento. La posizione migliore su un pendio è il centro concavo, protetto dal vento (ventre, ombelico, rene), dove si raggiungono le massime temperature e il terreno è solitamente ben drenato. Anche il colore del suolo gioca un ruolo importante, perché i terreni scuri assorbono il calore del sole in modo più rapido ed esteso, mentre i terreni chiari riflettono la luce, quindi non si riscaldano altrettanto rapidamente o in modo eccessivo. L'idoneità di un'area alla viticoltura è chiamata idoneità viticola, che può essere determinata sulla base di un catalogo di criteri.

Tipi di suolo - dall'alberese alla roccia vulcanica

Nella scienza del suolo, il tipo di suolo si riferisce a diverse manifestazioni di suoli che, in seguito ai processi di pedogenesi (formazione del suolo), hanno prodotto caratteristiche corrispondenti sotto forma di orizzonti del suolo, mostrando così uno stadio di sviluppo simile. Mentre il tipo di suolo descrive l'aspetto di un suolo come risultato della sua formazione, i tipi di suolo (anche tessitura del suolo o granulometria) si differenziano in base alla composizione granulometrica della sostanza minerale del suolo. I principali tipi di suolo sono sabbia, limo, argilla e terriccio.

Bodentyp -  Sand, Geröll, Gras, Erde

Alberese
Termine italiano che designa l'arenaria degradata dagli agenti atmosferici con un'alta percentuale di carbonato di calcio (calcare) in Toscana, predominante nelle zone centrali e più meridionali della regione del Chianti. Vedi sotto la voce calcare.

Alluvium/Alluvion (terreno alluvionale)
Sedimenti alluvionali (materiali sciolti) lavati e depositati dall'acqua. Alluvium è anche un altro nome per l'Olocene, l'età più giovane e, dalla fine dell'ultima era glaciale circa 10.000 anni fa, l'età della terra che continua fino ad oggi. I terreni alluvionali sono per lo più terreni a grana fine e molto fertili che si sviluppano nelle pianure alluvionali e negli estuari dei fiumi. Sono costituiti da particelle di terreno che sono state trascinate e sedimentate quando l'acqua si calma.

Bodentyp - Alluvium (Kalifornien und Amazonas in Brasilien)

A seconda della velocità di affondamento delle particelle di terreno trasportate dall'acqua e della velocità di scorrimento delle acque di piena, sono costituiti da fango argilloso, limo, sabbia o, nelle aree ripariali con elevate velocità di deflusso e forti dinamiche erosive, da ghiaia e massi. Nonostante siano prevalentemente sassosi e sabbiosi, come nel caso della regione francese del Médoc, tra le altre, questi terreni sono molto adatti alla viticoltura. Il segreto dei siti sono le lenti di argilla all'interno dei terrazzi di ghiaia alluvionale, depositati durante le varie alluvioni e ricoperti di sabbia e ghiaia, che possono immagazzinare acqua. Tali strati argillosi sono letteralmente ricercati dalle radici della vite in cerca di acqua.

Anfibolite
Roccia per lo più nera su base grigia o verde scuro, formata dalla trasformazione metamorfica del basalto (vedi sotto) in condizioni di alta pressione e temperatura. È composta fino al 50% da rappresentanti del gruppo degli anfiboli, come l'orneblenda (vedi sotto) o la chermakite, e fino al 40% da altri minerali come il granato e il quarzo, nonché da minerali come la magnetite e la pirite.

Eolie
Dal nome del dio greco Eolo, causato dal vento. Il trasporto eolico provoca il distacco di materiale fine come loess, limo o argilla dal materiale di partenza, come la roccia non consolidata, e il suo trasporto a grandi distanze da parte del vento. L'erosione eolica è l'asportazione della roccia da parte di granelli di sabbia, ghiaia fine, ecc. trasportati dal vento, con l'effetto di un'esplosione di sabbia. In questo modo si crea un terreno soggetto agli agenti atmosferici eolici.

Arcosio
Questo termine geologico descrive un'arenaria a grana grossa, di colore rosa o rossastro, con un'alta percentuale di feldspato, che si trova principalmente in aree secche e prive di acqua. Si tratta di una roccia che conduce alle rocce granitiche a grana più grossa.

Suoli di pianura
Suoli formati da depositi fluviali che vengono periodicamente inondati. Questi terreni si trovano, ad esempio, nelle pianure alluvionali del Danubio, della Mosella e del Reno. Quando non sono più inondati, si trasformano in suoli bruni e parabruni. Questi terreni sono solitamente ricchi di nutrienti, biologicamente attivi e fertili.

Basalto
Roccia effusiva di base (magma raffreddato) composta da feldspato, orneblenda, olivina e magnetite, formatasi durante la fusione del mantello terrestre. Contiene molto calcare e soda ed è ricca di minerali. Questa roccia dura e lentamente soggetta agli agenti atmosferici forma buoni terreni e produce vini con un'acidità interessante. È particolarmente adatto per i vini bianchi delle varietà Chardonnay, Grüner Veltliner, Pinot Bianco, Sauvignon Blanc e Welschriesling. Questi terreni si trovano, ad esempio, sulla Mosella e sul Medio Reno (Germania) e in Stiria (Austria).

Pomice (Bimsstein, Bimstuff)
Questa roccia vulcanica porosa e vetrosa si forma da eruzioni vulcaniche ricche di gas in cui la lava viene schiumata dal vapore acqueo e dall'anidride carbonica. Dal punto di vista chimico non è diversa dalle altre lave, ma è molto più leggera a causa dell'aria intrappolata. Il colore varia dal nero e, con l'aumentare del contenuto di aria, al grigio e al bianco. Il nome Bimstuff si riferisce alla granulometria, almeno il 75% deve essere costituito da cenere vulcanica. I terreni costituiti da pomice hanno una buona capacità di ritenzione idrica e sono molto adatti alla viticoltura. Si trova in tutta l'isola greca di Santorini, formatasi in seguito a un'esplosione vulcanica. Simile alla pomice è l'ossidiana, ma contiene molta meno anidride carbonica. Vedi anche sotto canava e sotto rocce vulcaniche.

Ardesia blu
Vedi sotto la voce ardesia.

Boulbènes
Nome comune a Bordeaux per un terreno molto fine e siliceo. Si trova, ad esempio, sull'altopiano della zona francese di Entre-deux-Mers.

Terra marrone
Questi terreni A-B-C si sviluppano principalmente su rocce poco calcaree ma ricche di basi come granito, gneiss, greywacke, ardesia argillosa e arenaria argillosa. La formazione è avvenuta in condizioni climatiche umide a partire da un topsoil ricco di humus su rocce silicatiche poco calcaree (ranker) con copertura forestale decidua e mista. La colorazione marrone dell'orizzonte B è dovuta agli ossidi di ferro che si formano durante l'erosione chimica dei silicati contenenti ferro. In questo processo, gli acidi rilasciati dalle radici degli alberi hanno contribuito fortemente all'erosione profonda dell'orizzonte B. Il contenuto di calce, di pietra e il bilancio idrico delle terre brune possono variare notevolmente. A seconda della loro natura, questi terreni possono essere eccellenti per la viticoltura.

Bodentyp - Braunerde

La parabraunerde si differenzia dalla terra bruna per il fatto che le particelle di argilla sono state spostate dagli strati superiori a quelli più profondi. Questo è un processo che si verifica quando il terreno si acidifica. La dissoluzione del calcio provoca la scomparsa delle strutture calcaree simili al mastice, cosicché le particelle di argilla liberate vengono lavate via con l'acqua di infiltrazione negli strati più profondi del suolo. I terreni parabrown si sono sviluppati per lo più da pararendzine. I suoli parabruni e bruni sono i terreni più comuni nell'Europa umida. I suoli parabrown di tipo loam e loess sono tra i terreni più fertili.

Breccia (Breccie)
Conglomerato con componenti angolari (vedi sotto).

Buntsandstein
Arenaria variegata, prevalentemente rossa, con alluvioni in parte argillose. L'arenaria rossa si è formata dai detriti di erosione delle montagne del Paleozoico. Si è depositata in un clima arido e semidesertico in un grande bacino (bacino germanico) al centro dell'attuale Europa e successivamente è stata sovrapposta a rocce sedimentarie come il calcare giurassico o il loess fly. Tali terreni si trovano, ad esempio, nella regione di coltivazione del Palatinato (Germania).

Crasse de fer
Termine che indica un terreno sabbioso-ghiaioso con strati intermedi di terriccio e un sottostrato di pietra ferrosa nella zona di Pomerol; si veda anche la voce Terra Rossa.

Ferro
Vedi sotto...

Cosa dicono di noi i nostri membri

Thorsten Rahn

L'enciclopedia del vino mi aiuta a tenermi aggiornato e a rinfrescare le mie conoscenze. Grazie per questo Lexicon che non finirà mai in termini di attualità! Questo è ciò che lo rende così eccitante da visitarlo più spesso.

Thorsten Rahn
Restaurantleiter, Sommelier, Weindozent und Autor; Dresden

Il Lexicon del vino più grande del mondo

26,266 Parole chiave · 46,879 Sinomini · 5,322 Traduzioni · 31,599 Pronunce · 193,402 Riferimenti incrociati
fatto con il dal nostro autore Norbert F. J. Tischelmayer. Sul Lexicon

Eventi nelle tue vicinanze