Nome (leadership o potere, anche governo alla toscana) del metodo tradizionale di produzione del chianti, soprattutto nella regione italiana della Toscana. Questo metodo era specificato anche nella ricetta originale del Barone Ricasoli (1809-1880). Una piccola parte delle uve viene appassita (10%) e pressata solo alla fine di novembre. Si preferiscono le varietà Canaiolo Nero e Colorino, resistenti alla putrefazione, che hanno anche un effetto colorante come teinturier.
Durante la fermentazione, il mosto viene aggiunto al resto del vino già fermentato nei tini per avviare la fermentazione malolattica e il vino viene conservato fino alla primavera. La maggior parte dell'anidride carbonica fuoriesce, mentre la parte restante conferisce al vino una caratteristica tipica che si nota attraverso una leggera sensazione di pizzicore al momento del consumo. Il contenuto di alcol e glicerina è leggermente aumentato.
![]()
Se dovessi valutare i siti web, meritereste il punteggio più alto. È raro imbattersi in siti web che forniscono una tale quantità di dati e sono comunque così intuitivi da usare. Rispetto per l'enciclopedia amorevolmente ricercata e informativamente preparata. Continuate così!
Lothar Lindner
Innsbruck