wein.plus
ATTENZIONE
Stai usando un browser vecchio e alcune aree non funzionano come previsto. Per favore, aggiorna il tuo browser.

Login Iscriviti come membro

Indicazione Geografica Tipica

Livello di qualità del vino (IGT); vedi sotto Italia.

La Repubblica Italiana, nell'Europa meridionale, con la sua capitale Roma, si estende per 301.338 km². La maggior parte del territorio nazionale si trova sulla penisola appenninica, circondata dal Mar Mediterraneo, e nelle adiacenti pianure del nord Italia. Comprende anche le grandi isole della Sicilia e della Sardegna, oltre a diversi gruppi insulari più piccoli e più grandi, come le Isole Lipari a nord della Sicilia e le Isole Ciclopi a est nel Mar Ionio, le Isole Egadi nel Mar Tirreno, le Isole Pelagiche tra Tunisia, Malta e Sicilia e Pantelleria a sud-ovest della Sicilia.

La maggior parte delle isole italiane appartiene alla regione Veneto e si trova principalmente al largo della terraferma di Venezia. Esistono confini terrestri con la Francia, la Svizzera, l'Austria e la Slovenia, nonché con i due piccoli Stati della Città del Vaticano e di San Marino, che sono completamente racchiusi nel territorio italiano come enclavi. La viticoltura è praticata da nord a sud in tutte le regioni della terraferma, ma anche nella maggior parte delle isole citate.

Italien - Karte

La storia

L'Italia è uno dei più antichi Paesi produttori di vino, con origini che risalgono almeno al 1.000 a.C.. A quell'epoca, gli Etruschi fecero la loro comparsa nell'Italia centrale e colonizzarono le aree delle attuali quattro regioni: Abruzzo, Lazio, Toscana e Umbria. Le origini della cultura vinicola italiana risalgono principalmente alla colonizzazione greca, che portò la cultura viticola greca nella penisola nel X secolo a.C., a partire dalla Sicilia, dalla Campania e dalla Calabria. I Greci portarono con sé molti dei loro vitigni e chiamarono la terra ideale per la viticoltura Oinotria (terra di viti coltivate su pali). Anche i Fenici (punici), che in seguito divennero un nemico importante e stabilirono basi in Sicilia e nel Mediterraneo, esercitarono un'influenza in questo periodo. Dal VI secolo a.C. iniziò un vivace commercio con i Celti della Gallia (Francia), che importarono notevoli quantità di vino dall'Italia settentrionale e centrale.

Italien - Ausbruch des Vesuv Pompeji und Amphoren aus Apulien

Influenza della viticoltura europea

I Romani impararono volentieri da tutti questi popoli e portarono la viticoltura e la vinificazione a un alto livello di arte e prosperità. Nel III secolo a.C. la vite era diffusa in tutta la penisola e nel I secolo a.C. la cultura del vino raggiunse il suo apice. La città di Pompei fu il centro commerciale del vino e il principale fornitore di Roma fino alla sua distruzione a causa dell'eruzione del Vesuvio nel 79 a.C.. I vini antichi più famosi di questo periodo erano il Caecuber, il Falerner, il Raeticum e il Surrentiner. I Romani piantarono vigneti nelle nuove province acquisite nelle attuali Francia, Spagna, Portogallo, Germania, Austria e Inghilterra. Il vino divenne un bene d'importazione e d'esportazione e i Romani già producevano botti di legno per il vino, avendo appreso questa tecnica dai Celti (Galli).

Autori romani di vino

Molti autori romani scrissero opere molto ampie sulla viticoltura e la cultura del vino nel Teril, fornendo così un quadro molto accurato. Lo spettro spazia da scritti puramente scientifici (didattici) a descrizioni poetiche e della cultura del mangiare e del bere. Una menzione particolare merita il Satyricon, un ritratto delle maniere dell'alta società romana. Gli autori più importanti in ordine cronologico sono Catone il Vecchio (234-149 a.C.), Virgilio (70-19 a.C.), Orazio (65-8 a.C.), Ovidio (43 a.C. - 8 d.C.), Columella (prima metà del I secolo), Petronio (14-66), Plinio il Vecchio (23-79) e Palladio (IV secolo). Il vino divenne un mezzo culturale di prim'ordine e, in continuità con il culto greco di Dioniso, il dio del vino Bacco godeva di grande venerazione. I Romani erano molto creativi quando si trattava di tecniche di vinificazione. Una specialità era l'aromatizzazione per rendere il vino più saporito e durevole.

Tecniche di vinificazione romane

Il vino frizzante veniva già prodotto conservando le anfore in acqua fredda di sorgente (interrompendo la fermentazione). Nel I secolo d.C. ci si occupava intensamente della selezione delle varietà di uva e si cercava di trovare il vitigno più adatto al rispettivo terreno. Plinio riconosceva che erano soprattutto la zona e il terreno, cioè l'origine e il terroir secondo la nomenclatura odierna, a determinare la qualità del vino e che, ad esempio, l'Uva Rhetica (varietà per il Raeticum) non produce buon vino al di fuori della sua area di coltivazione, ma produce solo quantità.

La coltivazione e l'invecchiamento monovitigno sono stati raccomandati per valutare meglio le varietà. Molti degli attuali vitigni autoctoni discendono dalle antiche varietà coltivate all'epoca. A causa del crollo dell'Impero Romano nel V secolo e dei disordini della migrazione dei popoli, la cultura del vino cadde nell'oblio e fu coltivata solo dai monasteri della Chiesa cattolica romana attraverso la produzione di vino di massa.

Il Medioevo

All'inizio del Rinascimento, nel XIV secolo, ci fu una grande ripresa. Per rivitalizzare la viticoltura, Papa Paolo III (1468-1549) vietò il vino francese e fece redigere delle perizie sul vino italiano. Già nel 1716, sotto il Granduca Cosimo III (1642-1723) della dinastia dei Medici, fu istituita in Toscana la zona del Chianti, facendo dell'Italia uno dei primi Paesi a denominazione d'origine. Tuttavia, solo nel XIX secolo, con la creazione di tipologie di vino come il Barolo, il Brunello di Montalcino e il Chianti, con l'aiuto della Francia, si è dato un nuovo inizio.

Le regioni vitivinicole

I terreni sono caratterizzati da una grande diversità, ma il clima ha fattori di influenza comuni nonostante le differenze locali. Le Alpi proteggono dai venti freddi del nord, mentre gli Appennini formano uno spartiacque meteorologico lungo 1.500 chilometri, dal Piemonte a nord alla Sicilia a sud. Il Mar Mediterraneo a est e il Mar Tirreno a ovest dello stivale, così come i numerosi fiumi e laghi, hanno un'influenza decisiva. Le regioni migliori hanno temperature comprese tra i 12 e i 16 °C, sufficienti precipitazioni nevose e piovose in inverno ed estati da calde a calde con sole fino all'autunno inoltrato. I vigneti sono piantati ad altitudini fino a 1.000 metri sul livello del mare. Le 20 regioni viticole coincidono con i confini politici regionali:

Regione (tedesco)

Regione (italiano)

Capitale

ettari

Abruzzo Abruzzo L'Aquila 33.000
Valle d'Aosta Valle d'Aosta Aosta 500
Puglia Puglia Bari 88.000
Basilicata Basilicata o Lucania Potenza 2.000
Emilia-Romagna Emilia-Romagna Bologna 53.500
Friuli-Venezia Giulia Friuli-Venezia Giulia Trieste 27.000
Calabria Calabria Catanzaro 8.900
Campania Campania Napoli 25.600
Lazio Latio Roma 20.500
Liguria Liguria Genova 1.650
Lombardia Lombardia Milano 24.700
Marche Marche Ancona 16.000
Molise Molise Campobasso 5.400
Piemonte Piemonte Torino 44.000
Sardegna Sardegna ex Tinakria Cagliari 26.700
Sicilia Sicilia Palermo 119.000
Toscana Toscana Firenze 60.500
Trentino-Alto Adige Trentino-Alto Adige Trento 15.500
Umbria Umbria Perugia 12.500
Veneto Veneto Venezia 96.400

Vitigni e vigneti

Il vino viene coltivato dal nord del Paese (Trentino-Alto Adige) all'estremo sud (Sicilia) e nelle isole del Mediterraneo. Tuttavia, le oltre 400 zone DOC e DOCG rappresentano solo un quinto della produzione di vino. Ci sono circa due milioni di produttori di uva, 340.000 cantine e 45.000 imbottigliatori di vino. All'inizio degli anni '90, la superficie vitata era ancora di oltre un milione di ettari, che si è ridotta di circa 200.000 ettari a causa dei programmi di estirpazione dell'UE.

Nel 2022, i vigneti coprivano 718.198 ettari e il volume di produzione di vino era di 49,8 milioni di ettolitri. Questo dato colloca l'Italia tra i leader assoluti a livello mondiale. Con oltre 2.000 varietà di uve, l'Italia ne possiede il maggior numero al mondo, molte delle...

Cosa dicono di noi i nostri membri

Thorsten Rahn

L'enciclopedia del vino mi aiuta a tenermi aggiornato e a rinfrescare le mie conoscenze. Grazie mille per questo Lexicon che non sarà mai obsoleto! Questo è ciò che rende così eccitante visitare più spesso il sito.

Thorsten Rahn
Restaurantleiter, Sommelier, Weindozent und Autor; Dresden

Il Lexicon del vino più grande del mondo

26,386 Parole chiave · 46,992 Sinomini · 5,323 Traduzioni · 31,720 Pronunce · 203,030 Riferimenti incrociati
fatto con il dal nostro autore Norbert F. J. Tischelmayer. Sul Lexicon

Eventi nelle tue vicinanze

PREMIUM PARTNER