Il medico greco Ippocrate (460-377 a.C.) nacque sull'isola di Kos nel Mar Egeo orientale ed è conosciuto come il padre della medicina. Il "Giuramento di Ippocrate" definiva i doveri morali ed etici del medico. Tuttavia, questo giuramento non è più ufficialmente richiesto oggi. Il vino gioca un ruolo importante in quasi tutte le medicine che ha tramandato. Nella sua opera "Corpus Hippocraticum", gli aspetti salutari del bere vino sono evidenziati sotto forma di raccomandazioni terapeutiche con numerosi esempi. Tra le altre cose, ha prescritto il vino per raffreddare la febbre, come agente germicida generale, come diuretico e come tonico per i convalescenti. Ippocrate dava informazioni dettagliate e raccomandava certi vini a seconda del disturbo o consigliava di non bere affatto vino. La "Manica Hippocratis" (manica dell'ippopotamo), un sacchetto filtrante di mussola in uso fino al Medioevo, e il vino speziato Hypocras, che è simile al vin brulé, prendono il nome dal medico. Nel secondo secolo d.C., ci fu una vera e propria rinascita di Ippocrate, alla quale contribuì il medico greco Galeno di Pergamo (129-216).
![]()
C'è un gran numero di fonti sul web dove si possono acquisire conoscenze sul vino. Ma nessuno ha la portata, l'attualità e la precisione delle informazioni dell'enciclopedia su wein.plus. Lo uso regolarmente e ci faccio affidamento.
Sigi Hiss
freier Autor und Weinberater (Fine, Vinum u.a.), Bad Krozingen