La regione di coltivazione si trova nello Stato federale del Baden-Württemberg, in Germania, ed è suddivisa in Baden meridionale e Baden settentrionale. Si estende per quasi 400 chilometri dal Lago di Costanza lungo la pianura dell'Alto Reno, passando per la Badische Bergstrasse e il Kraichgau fino a Tauberfranken. I vigneti si estendono per 15.828 ettari. A nord si trova la città di Heidelberg con la più antica università della Germania, fondata nel 1386. La Strada del Vino di Baden inizia a nord di questa città e conduce a Ortenau, nel Baden meridionale. La viticoltura si diffuse a nord dal Lago di Costanza già nel II secolo. Ha raggiunto il suo apice nel XVI secolo.
Questa è la regione vitivinicola tedesca più meridionale. Grazie al suo clima più caldo della media, il Baden è l'unico ad appartenere alla zona viticola B e quindi alla stessa zona delle regioni francesi dell'Alsazia, della Savoia e della Loira, nonché dell'Austria. Le nove aree sono molto diverse in termini di paesaggio e clima. Le temperature più elevate si registrano sui versanti meridionali del Kaiserstuhl. I tipi di suolo variano da ghiaia, marna e argilla a gesso, terriccio e loess fino a calcare conchilifero e Keuper.
La regione vinicola del Baden è suddivisa in nove aree: Badische Bergstrasse, Bodensee, Breisgau, Kaiserstuhl, Kraichgau, Markgräflerland, Ortenau, Tauberfranken e Tuniberg, con 15 grandi vigneti e 315 singoli vigneti. L'area della Badische Bergstrasse a nord, insieme alla Hessische Bergstrasse, costituiva la regione vitivinicola della Bergstrasse fino al 1971. Questa area più piccola copre poco meno di 400 ettari di vigneti. Grazie al suo clima mite, è conosciuta anche come la "Riviera della Germania". I vigneti sono concentrati in pochi villaggi a nord e a sud di Heidelberg. Il tipo di terreno predominante è quello argilloso con arenaria rossa e calcare conchilifero nel sottosuolo. Contrariamente al nome, i vigneti si trovano a "soli" 150-250 metri sul livello del mare. Esiste un solo sito Großlage Rittersberg. Comunità vinicole ben note con i loro siti individuali:
La seconda area più piccola, con circa 600 ettari di vigneti Il Lago di Costanza è la regione vinicola più meridionale della Germania. Secondo la leggenda, Carlo III (839-888), pronipote di Carlo Magno (742-814), portò il Pinot Nero a Bodman. Il Müller-Thurgau è stato coltivato per la prima volta sul Lago di Costanza, in Germania, negli anni Venti. I terreni sono caratterizzati da ghiaia morenica glaciale e molassa (depositi rocciosi). Il sito Spiegel del Lago di Costanza si trova a 396 metri, mentre i vigneti si estendono fino a 560 metri sul livello del mare. Il cono vulcanico spento Hohentwiel è il vigneto più alto della Germania. A causa dell'altitudine, il clima qui è relativamente fresco per il Baden. C'è solo una Großlage sponda soleggiata. Famose comunità di viticoltori con i loro singoli vigneti:
L'area della Breisgau comprende circa 1.600 ettari di vigneti lungo le pendici della Foresta Nera, da Friburgo a sud fino a Lahr a nord. Tuttavia, non va confusa con la regione geografica di Breisgau, molto più ampia. I terreni sono dominati da loess, calcare conchilifero e gneiss. Le precipitazioni sono più abbondanti. Le varietà più diffuse sono il Pinot Nero, con oltre il 40%, il Müller-Thurgau e il Pinot Grigio. L'area è suddivisa in tre grandi vigneti: Schutter-Lindenberg, Burg Lichteneck e Burg Zähringen. Famose comunità di viticoltori con i loro singoli vigneti:
L'area di Kaiserstuhl, a sud, è di gran lunga la più vasta con oltre 4.100 ettari di vigneti. Prende il nome dall'omonimo cono vulcanico spento. Di conseguenza, predominano gli agenti atmosferici vulcanici e i terreni di loess. Il Kaiserstuhl ha un clima particolarmente favorevole alla viticoltura. I versanti meridionali intorno ad Achkarren e Ihringen sono la regione più calda della Germania. Le varietà più diffuse sono il Pinot Nero (40%), il Müller-Thurgau e il Pinot Grigio. Esiste un solo Großlage chiamato Vulkanfelsen. Le comunità di viticoltori con i loro siti individuali:
L'area del Kraichgau, a nord, comprende oltre 1.200 ettari di vigneti. Fino al 1996, costituiva un'area comune con la Badische Bergstrasse. Il tipo di terreno predominante è un loess profondo e calcareo, che si riflette nelle terrazze, alcune delle quali hanno una curva molto ampia. A differenza di tutte le altre zone, qui Riesling è in testa con circa il 20%, seguito da Pinot Nero, Müller-Thurgau e Pinot Grigio. L'area è suddivisa nei tre grandi vigneti Hohenberg, Mannaberg e Stiftsberg. Famose comunità di viticoltori con i loro singoli vigneti:
![]()
Se dovessi valutare i siti web, meritereste il punteggio più alto. È raro imbattersi in siti web che forniscono una tale quantità di dati e sono comunque così intuitivi da usare. Rispetto per l'enciclopedia amorevolmente ricercata e informativamente preparata. Continuate così!
Lothar Lindner
Innsbruck