Questo difetto enologico era particolarmente diffuso nei vini a basso contenuto di acidità, alcol e tannini. Il termine "lind" in questo caso, come si potrebbe sospettare, non ha un significato positivo di "mite" o "gentile". I vini colpiti sono torbidi e hanno una consistenza sciropposa (liscia = linda). Quando si versa nel bicchiere si formano dei filamenti oleosi. Le bollicine di anidride carbonica salgono lentamente e rimangono "bloccate" nel vino. Per questo motivo si parla anche di "diventare oleoso", "diventare viscoso" o "diventare viscido".
Il vino ha il tipico sapore graffiante, dolce e aspro del formaggio. La causa è da ricercarsi in una vinificazione scorretta e poco igienica, causata dai batteri dell'acido lattico Pediococcus cerevisiae e Pediococcus damnosus (batteri Lind) e Acetobacter (batteri dell'acido acetico), che di solito si diffondono da un fondo di botte contaminato a causa della mancanza di igiene.
L'enciclopedia wein.plus è un'opera di riferimento completa e ben studiata. Disponibile sempre e ovunque, è diventato una parte indispensabile dell'insegnamento, usato sia da me che dagli studenti. Altamente raccomandato!
Dominik Trick
Technischer Lehrer, staatl. geprüfter Sommelier, Hotelfachschule Heidelberg