Zona DOC per un famoso vino da dessert che prende il nome dall'isola portoghese di Madeira. L'arcipelago comprende anche l'isola minore di Porto Santo e l'arcipelago disabitato di Ilhas Desertas. Madeira si trova nell'Oceano Atlantico 500 km a nord delle Isole Canarie, 951 km dal Portogallo continentale e 737 km dalla costa dell'Africa (Marocco). Fu scoperta nel 1420 dal navigatore João Gonçalves Zarco (1380-1467), che trovò un'isola densamente boscosa (Madeira significa "isola della foresta"). I portoghesi diedero fuoco all'isola e l'incendio infuriò per sette anni. Questo ha distrutto quasi tutta la vegetazione, ma la cenere del legno e il suolo vulcanico già presente hanno creato le condizioni ideali per la coltivazione dell'uva. Alla fine del XVI secolo, è documentata una viticoltura commercialmente significativa. Il porto di Funchal si è sviluppato rapidamente in uno scalo strategicamente importante per tutte le navi in viaggio verso l'Africa, l'Asia e il Sud America. Qui le navi si rifornivano anche di vini. Tuttavia, questi si sono per lo più rovinati durante i lunghi viaggi in mare. Per questo motivo, l'uso di acquavite distillata dalla canna da zucchero prevalse gradualmente per rendere i vini più durevoli. Tuttavia, questo non divenne la norma fino alla metà del XVIII secolo.
![]()
L'enciclopedia wein.plus è un'opera di riferimento completa e ben studiata. Disponibile sempre e ovunque, è diventato una parte indispensabile dell'insegnamento, usato sia da me che dagli studenti. Altamente raccomandato!
Dominik Trick
Technischer Lehrer, staatl. geprüfter Sommelier, Hotelfachschule Heidelberg