Il vitigno rosso è originario dell'Italia. I sinonimi o varietà sono Balsamea, Balsamina, Barzemin, Berzamino, Borgogna, Marzemina Cenerenta, Marzemina di Napoli, Marzemina Nera, Marzemina Veronese, Marzemino d'Isera, Marzemino d'Istria, Marzemino del Tirolo, Marzemino della Terra Ferma Veneta, Marzemino Nero e Marzemino Trevigiano. Le due varietà o cloni più comuni sono il Marzemino Comune e il Marzemino Gentile. Nonostante le apparenti sinonimie o somiglianze morfologiche, non deve essere confuso con le varietà Lambrusco Barghi, Marzemina Nera Bastarda, Merzifon Karasi, Negrone (Marzemino di Padova), Pavana, Uva Rara (Balsamea) o Vertzami. Secondo le analisi del DNA effettuate nel 2006, il Marzemino (così come il Lagrein) è il risultato di un incrocio presumibilmente naturale tra il Teroldego x una varietà sconosciuta e presumibilmente estinta. Ulteriori analisi hanno rivelato la parentela del Marzemino per le varietà Marzemina Bianca e Refosco dal Peduncolo Rosso. Le ipotesi di una discendenza dal comune sloveno di Marzemin, da Merzifon in Turchia o dalla Grecia si sono rivelate insostenibili.
![]()
wein.plus è una guida pratica ed efficiente per una rapida panoramica del variopinto mondo dei vini, dei viticoltori e dei vitigni. L'enciclopedia del vino, la più completa del suo genere al mondo, contiene circa 24.000 parole chiave sul tema dei vitigni, delle cantine, delle regioni viticole e molto altro.
Roman Horvath MW
Domäne Wachau (Wachau)