Città portuale greca (anche Malvasy, Monembasia, Monemvassia) con poco meno di 5.000 abitanti oggi. Si trova su una roccia al largo della costa della provincia di Laconia sul lato sud-est della penisola del Peloponneso. A causa della sua difficoltà di essere catturata, era conosciuta come la "Gibilterra dell'Est". Deve il suo nome alla sua posizione, "moni embasia" significa "solo accesso". In una storia estremamente movimentata, fu sotto il dominio di Bisanzio, i Franchi, Bisanzio di nuovo, gli Ottomani, il Papa, Venezia, poi gli Ottomani di nuovo, Venezia di nuovo e infine i Turchi, fino a quando finalmente cadde alla Grecia nel 1821 nella guerra di liberazione greca. Nel tardo Medioevo, soprattutto sotto il dominio veneziano, la città era un famoso centro commerciale per i vini dolci dell'Egeo, soprattutto dalle isole di Creta (Candia), Paros, Santorini (Thira) e Cipro, che venivano spediti da qui a molti paesi in Europa. Questo ha dato origine al nome collettivo Malvasia per i vini da dessert, per lo più dolci, fatti da vari vitigni che spesso non sono nemmeno correlati. Esiste anche un vitigno autoctono greco chiamato Monemvasia.
![]()
wein.plus è una guida pratica ed efficace per avere una rapida panoramica del variopinto mondo dei vini, dei viticoltori e dei vitigni. L'enciclopedia del vino, la più completa al mondo nel suo genere, contiene circa 26.000 parole chiave su vitigni, cantine, regioni vinicole e molto altro.
Roman Horvath MW
Domäne Wachau (Wachau)