La regione vinicola si trova nello stato della Renania-Palatinato in Germania e prende il nome dall'omonimo fiume. Si sono conservate molte testimonianze dei Romani, che già coltivavano il vino qui. I vigneti si estendono per 4.237 ettari lungo il fiume da Hunsrück fino alla confluenza nel Reno a Bingen. Vicino a Bingen, la badessa benedettina Hildegard von Bingen (1098-1179) fondò il monastero di Rupertsberg. I terreni sono costituiti da quarzite e ardesia nella parte bassa della Nahe, da porfido, melafite e arenaria rossa nella parte media della Nahe, e da suoli degradati, arenaria, loess e terriccio vicino a Bad Kreuznach.
La Strada del Vino della Nahe si snoda da Bingen in un ampio anello che risale la valle passando per Bad Kreuznach e attraversando tutti i villaggi vinicoli, poi a ovest fino a Martinstein e attraverso il Rosengarten fino a Bingen. Fino al 1993 esistevano due aree: Bad Kreuznach e Schloßböckelheim. Poi sono state accorpate in quella che oggi è l'unica area della Valle di Nahe. Si tratta dei sette grandi vigneti Burgweg, Paradiesgarten, Rosengarten, Kronenberg, Sonnenborn, Schlosskapelle e Pfarrgarten, oltre a 328 vigneti singoli. I comuni più noti con i loro singoli vigneti sono:
![]()
L'enciclopedia wein.plus è un'opera di riferimento completa e ben studiata. Disponibile sempre e ovunque, è diventato una parte indispensabile dell'insegnamento, usato sia da me che dagli studenti. Altamente raccomandato!
Dominik Trick
Technischer Lehrer, staatl. geprüfter Sommelier, Hotelfachschule Heidelberg