Secondo la mitologia greca, Oineus (anche Oeneus, Engl. "uomo del vino") era re di Pleuron e Kalydon in Etolia (nel sud-ovest della Grecia continentale) e un nipote del dio della guerra Ares. Una volta aveva dimenticato di sacrificare ad Artemide, e così lei mandò un potente cinghiale che devastò la terra, dopo di che fu organizzata la cosiddetta Caccia Calydoniana. Oineus fu visitato da Dioniso e gli mostrò grande ospitalità e onore. Il dio del vino gli diede allora una vite e lo istruì sulla viticoltura. Oineus ha poi piantato le montagne dell'Etolia con l'uva. In suo onore, la pianta fu d'ora in poi chiamata Oineus, da cui deriva anche Oinos, il nome greco del vino, e anche l'enologia. Secondo un'altra versione, invece, il pastore Staphylus portò al re una vite e lo istruì sulla viticoltura. L'immagine mostra Oineus su una lekythos (recipiente per l'olio d'oliva), con mantello e scettro intorno al 500 a.C. Vedi anche le liste sotto le parole chiave divinità del vino e santi del vino.
![]()
L'enciclopedia wein.plus è un'opera di riferimento completa e ben studiata. Disponibile sempre e ovunque, è diventato una parte indispensabile dell'insegnamento, usato sia da me che dagli studenti. Altamente raccomandato!
Dominik Trick
Technischer Lehrer, staatl. geprüfter Sommelier, Hotelfachschule Heidelberg