Vedere alla voce precipitazioni.
In viticoltura, questo termine può avere due significati:
In meteorologia, il termine usuale per indicare l'acqua che cade sulla terra sotto forma liquida di pioggia o temporali e/o sotto forma solida di grandine, nevischio, pioviggine o neve dalle nuvole, oppure che si deposita come precipitazione superficiale direttamente su oggetti come la superficie terrestre attraverso la condensazione (come nel caso della rugiada) o la risublimazione, cioè la transizione immediata di una sostanza da uno stato gassoso a uno stato solido di aggregazione (come nel caso della brina). La quantità di precipitazioni necessarie in viticoltura dipende anche dalle condizioni del terreno, come il drenaggio e la capacità di immagazzinamento dell'acqua. Il limite inferiore annuale è di almeno 200 mm di precipitazioni, per una viticoltura di qualità è necessaria una media di 500 mm, nei...
![]()
L'enciclopedia wein.plus è un'opera di riferimento completa e ben studiata. Disponibile sempre e ovunque, è diventato una parte indispensabile dell'insegnamento, usato sia da me che dagli studenti. Altamente raccomandato!
Dominik Trick
Technischer Lehrer, staatl. geprüfter Sommelier, Hotelfachschule Heidelberg