Questo vitigno a bacca rossa proviene dall'Italia. Il nome deriva dalla forma degli acini, che assomigliano a un piccolo pugno (pugno). Secondo Wine Grapes, le analisi del DNA effettuate nel 2008 dimostrano la sua indipendenza. Tuttavia, è identica alla varietà Montepulciano (informazioni personali della dott.ssa Erika Maul del JKI). In Italia, in ogni caso, entrambe sono elencate come varietà indipendenti. Non va confusa con la varietà Perricone (con sinonimo di Pignatello). Il vitigno a maturazione precoce e a bassa resa, con acini dalla buccia spessa, produce vini rossi corposi e di colore scuro, con tannini morbidi e, con un adeguato invecchiamento, un potenziale di invecchiamento. All'inizio degli anni '90, il vitigno quasi estinto è stato riportato in vita dall'enologo Leonardo Bellaccini nel comune di San Felice, nel sud della regione del Chianti Classico. Era una delle numerose vecchie viti piantate in appezzamenti sperimentali in Toscana, nell'ambito di un progetto sostenuto dall'Università di Firenze con l'obiettivo di salvare le piante autoctone. Nel 2003 è stato commercializzato il primo vino. È autorizzato nella zona DOC del Valdarno di Sopra. Nel 2016 sono stati designati 15 ettari (statistiche Kym Anderson).
![]()
In passato, avevi bisogno di una grande quantità di enciclopedie e di letteratura specializzata per tenerti aggiornato nella tua vita professionale di vinofilo. Oggi, l'enciclopedia del vino di wein.plus è uno dei miei migliori aiutanti, e può essere giustamente chiamata la "bibbia della conoscenza del vino".
Prof. Dr. Walter Kutscher
Lehrgangsleiter Sommelierausbildung WIFI-Wien