Un'usanza praticata in molti paesi per dare l'uva (trascurata) rimasta sulle viti dopo la vendemmia (principale) al pubblico, o per permettere questa raccolta a certi gruppi di persone come i poveri o i bambini. In alcune zone vinicole si usava lasciare deliberatamente dell'uva appesa per le spigolature. Nelle regioni dell'Ahr e della Mosella, la campana Glinn veniva suonata alla fine del raccolto principale per segnalare l'inizio del secondo raccolto (Glennen, Gelinnen). Nella Bibbia, Libro di Lev. 19.10, si invita a lasciare la raccolta ai poveri e ai forestieri.
A livello regionale ci sono molti termini: Afterbergen, Afterlesen, Ätzeln, Britschen, Glennen o Gelinnen (Ahr, Mosel), Granen, Grappern, Grappillage (Francia), Kluppbergeln, Leskornen, Nachähren, Nachwimmeln, Prapsten, Prapstlen, Prapstnen, Pritschen, Retzeln, Rispen, Rispeln, Schnaudern, Schnäuken, Schüweln, Spigeln o Spiegeln (Alto Adige), Spor, Stoppeln (Palatinato), Sücheln, Strumpfeln, Stupfeln, Tarlosnen e Wolferl suchen (Austria). Per designarli, le parole per le uve trascurate (Leskorn, Stoppel, Wolf) erano spesso combinate con "suchen", per esempio Leskorn suchen, Stoppel suchen o Wolf suchen. Vedi anche una lista di altre vecchie usanze sotto la parola chiave Brauchtum im Weinbau.
![]()
Per i miei molti anni di lavoro come redattore con un focus enologico, mi piace sempre informarmi nell'enciclopedia del vino quando ho domande speciali. Leggere spontaneamente e seguire i link porta spesso a scoperte emozionanti nel vasto mondo del vino.
Dr. Christa Hanten
Fachjournalistin, Lektorin und Verkosterin, Wien