Designazione per quella parte di spazio vuoto in un recipiente di fermentazione che serve da riserva. Il contenitore non deve essere riempito completamente, perché durante la fermentazione il mosto d'uva si riscalda e il suo volume può aumentare notevolmente. Lo spazio di risalita deve rappresentare dal 5 al 10% del volume del tino, e anche circa il 25% nel caso di una fermentazione a mosto chiuso. Vedi anche sotto cima di fermentazione (dispositivi di vetro posti sul foro di chiusura del recipiente di fermentazione).
![]()
Come presidente onorario della Domäne Wachau, è il modo più facile e veloce per me di accedere all'enciclopedia wein.plus quando ho delle domande. La certezza di ricevere informazioni fondate e aggiornate lo rende una guida indispensabile.
Hans-Georg Schwarz
Ehrenobmann der Domäne Wachau (Wachau)