Il vitigno rosso è originario della Germania. È stata scoperta nel 1928 da Hermann Schneider in un vigneto di Heilbronn (Baden-Württemberg) e selezionata presso lo Staatliche Lehr- und Versuchsanstalt di Weinsberg (Württemberg). Tuttavia, non si tratta di un vitigno indipendente, ma di un mutante clonale del Pinot Meunier. Nel corso di questo processo, ha perso i peli lanosi sulle foglie - si potrebbe anche definire una "mutazione all'indietro" del Pinot Nero (origine del Pinot Meunier). Ciò è stato dimostrato geneticamente e confermato dall'architettura fogliare (informazioni personali della dott.ssa Erika Maul, JKI). Il vitigno a bassa resa produce vini rossi color mattone con tannini morbidi (vellutati) e diversi aromi di more, ciliegie, prugne e lamponi. In Germania è considerato un clone del Pinot Nero, quindi il suo nome completo è "Blauer Spätburgunder Klon Samtrot". Viene coltivato esclusivamente nella regione del Württemberg intorno a Heilbronn. Nel 2009, la superficie vitata copriva 381 ettari, ma non è indicata separatamente, bensì è inclusa nelle quantità di Spätburgunder. La varietà appartiene al gruppo delle varietà di Pinot; vedi qui.
![]()
L'enciclopedia wein.plus è un'opera di riferimento completa e ben studiata. Disponibile sempre e ovunque, è diventato una parte indispensabile dell'insegnamento, usato sia da me che dagli studenti. Altamente raccomandato!
Dominik Trick
Technischer Lehrer, staatl. geprüfter Sommelier, Hotelfachschule Heidelberg