Nome italiano o componente di nomi di varietà di vite nell'Italia settentrionale. Il termine Schiava deriva dal latino "sclavus" o dall'italiano "schiavo", che significa "schiavo". I nomi tedeschi sono Trollinger(anche Urban) in Germania e Vernatsch in Alto Adige. Vernatsch deriva dal latino "vernaculus" per "nativo" o autoctono. Sebbene esistano diverse varietà(cloni) di Vernatsch o Schiava, il nome Schiava viene utilizzato anche per altri vitigni indipendenti. Si differenziano per dimensione dell'acino, colore della bacca, colore del fiore (Schiava Grigia), forma dell'acino e tempo di maturazione, da cui deriva la distinzione in Grossa, Gentile, Grigia e Lombarda. La varietà più diffusa a Caldaro e Tramin è la Vernatsch Klon 59 (informazioni personali dell'enologo e autore di vini Werner Morandell, Lieselehof/Kaltern, e dell'enologo Bernhard Pichler, Messnerhof/Bozen- entrambi in Alto Adige).
![]()
L'enciclopedia wein.plus è un'opera di riferimento completa e ben studiata. Disponibile sempre e ovunque, è diventato una parte indispensabile dell'insegnamento, usato sia da me che dagli studenti. Altamente raccomandato!
Dominik Trick
Technischer Lehrer, staatl. geprüfter Sommelier, Hotelfachschule Heidelberg