wein.plus
ATTENZIONE
Stai usando un browser vecchio e alcune aree non funzionano come previsto. Per favore, aggiorna il tuo browser.

Login Iscriviti come membro

Sotto il corpo

Vedere sotto il tipo di suolo.

Insieme al clima e al vitigno, è uno dei fattori più importanti che influenzano la qualità del vino. I diversi tipi di suolo si sono formati nel corso di milioni di anni attraverso gli agenti atmosferici fisici e chimici delle rocce e l'umificazione della materia organica. Durante gli agenti atmosferici fisici, le forze naturali come il vento, l'acqua, il calore, il freddo e il gelo provocano inizialmente la frantumazione meccanica delle formazioni rocciose in ciottoli e ghiaia. In questo caso giocano un ruolo importante i forti contrasti di temperatura, le forze di attrito e di taglio e il gelo dell'acqua ghiacciata. I processi chimici di invecchiamento, come l'ossidazione, i processi di dissoluzione e gli attacchi acidi, attaccano la struttura reticolare minerale delle rocce. I minerali facilmente solubili in acqua, come i carbonati ( sali inorganici ed esteri organici dell'acido carbonico) e i solfati, vengono dissolti per primi e la roccia si disintegra lentamente in graniglia, sabbia, limo o argilla. Ogni roccia, anche il granito o il quarzo più duro, alla fine si disintegra in polvere, anche se ci vogliono molti milioni di anni.

Das Holzfass zählt neben der Amphore aus Ton zu den ältesten Weingefäßen. Der griechische Historiker Herodot (482-425 v. Chr.) erwähnte solche aus Palmholz, in denen Wein nach Babylon transportiert wurde. Die Kelten verwendeten ab etwa 600 v. Chr. Holzfässer in größerem Umfang für den Weintransport. Durch die Eroberung Galliens durch Julius Cäsar (100-44 v. Chr.) um 50 v. Chr. wurde die Fertigkeit der Herstellung durch die Römer übernommen. Diese verwendeten vor allem Tannenholz. Reste von Holzfässern (Cupas) wurden zum Beispiel in Pompeji gefunden. Für die Herstellung von Weinfässern wird heute vorwiegend Eichenholz aus französischen oder amrikanischen Eichen verwendet, aber auch Akazie und Kastanie sind sehr beliebt. Nach der Form unterscheidet man in Rundfass (gebräuchlichste Form), in Trommelfass (kürzer als der Bauchdurchmesser) und in Ovalfass (höher als breit). Holzfässer dienen vor allem für die Lagerung und den Transport von Weinen, werden aber auch bei der Fassgärung eingesetzt. Sie sind auch ein idealer Ausbaubehälter für hochwertige Weine, die beim Barrique-Ausbau bzw. Fassausbau für ihre Reifung eine langsame Sauerstoffzufuhr durch das atmende Holz brauchen.

Le sostanze organiche provenienti dai residui vegetali, dai residui animali di vermi, insetti e piccoli animali di ogni tipo e dai microrganismi morti come alghe, batteri e funghi vengono convertite in humus. In questo modo si liberano i composti azotati(nitrati, ammonio) essenziali per la crescita delle piante e altri nutrienti. I funghi e i batteri svolgono il ruolo principale nella decomposizione di residui organici come legno, foglie, radici o carcasse di animali. Gli insetti, come gli acari del suolo, sono importanti per le loro attività di decomposizione. I lombrichi svolgono un ruolo decisivo nell'allentamento del suolo, nel rimescolamento e nella formazione di complessi argillo-umici stabili, che si formano nell'intestino del lombrico e vengono espulsi sotto forma di feci. Questi contribuiscono alla stabilità strutturale del suolo e possono legare facilmente i nutrienti idrosolubili, rendendoli disponibili alle piante più a lungo.

Gli orizzonti del suolo

Ogni terreno è costituito da orizzonti (strati del suolo) con proprietà particolari. Sono quasi sempre orizzontali e possono essere riconosciuti nel profilo del suolo (sezione verticale del suolo in uno scavo). La sequenza è il criterio essenziale per determinare il tipo di suolo. Dall'alto verso il basso, un suolo è suddiviso in un orizzonte O (orizzonte organico del suolo) o H-L-O (torba da residui vegetali, lettiera) e in un orizzonte minerale tripartito con orizzonte A, orizzonte B e orizzonte C. Gli orizzonti vengono mescolati con una lavorazione meccanica profonda. A seconda del clima e degli effetti dell'erosione, l'orizzonte A o B può essere assente o solo marginalmente sviluppato. I singoli orizzonti sono contrassegnati da simboli. I simboli principali sono indicati con lettere maiuscole, mentre i simboli aggiuntivi (caratteristiche derivanti dalla formazione del suolo o caratteristiche pedogenetiche) sono indicati con lettere minuscole dopo il simbolo principale:

  • O = terriccio organico (eccetto la torba), O da organico
  • A = suolo minerale con strato rivitalizzato e ricco di humus
  • B = sottosuolo minerale con strato povero di humus con terreno fine già chimicamente degradato in sabbia, limo o argilla
  • C = roccia madre leggermente alterata con agenti atmosferici fisici
  • G = orizzonte semi-terrestre con influenza delle acque sotterranee, G da acque sotterranee
  • S = sottosuolo terrestre con influenza delle acque sotterranee, S da acque sotterranee
  • M = orizzonte di materiale pedologico depositato, M da "migrare" (migrare)
  • P = orizzonte di sottosuolo minerale di roccia argillosa o marna argillosa
  • R = orizzonte misto dovuto alla miscelazione del suolo misure = trincee, R di trincee
  • E = orizzonte minerale del suolo dovuto all'applicazione di plaggen
  • h = humus
  • p = arato, p dall'aratro
  • l = lessizzato (impoverito di argilla, le particelle minerali argillose più fini sono spostate in orizzonti del suolo più profondi = t)
  • e = eluviale (lavato da lavare = wash, sbiancato con acidi)
  • t = arricchito di argilla
  • v = esposto agli agenti atmosferici

Ad esempio, un orizzonte Ae: una zona schiarita, spesso grigio-sbiancata, sotto il suolo superiore ricco di humus. È causata da una forte acidificazione del suolo e dall'associato spostamento di composti complessi ferro-umus. Al di sotto si trova una zona di dilavamento, un orizzonte illuviale, che si arricchisce delle sostanze dilavate dell'orizzonte Ae. A seconda dell'humus o dei composti di ferro predominanti, si distingue tra l'orizzonte Bh (h = humus) e l'orizzonte Bs (s = ristagno d'acqua). La maggior parte dell'apparato radicale della vite si trova a una profondità compresa tra i 20 e i 50 centimetri (orizzonti A e B), sebbene ciò dipenda fortemente dal tipo di suolo. Nelle viti molto vecchie, le radici possono raggiungere i 15 metri di profondità e oltre.

Bodentyp - Bodenhorizonte und Rebstock-Wurzelbereich

In un vigneto, di solito gli orizzonti sono già stati mescolati attraverso la coltivazione del suolo (scavo = allentamento del terreno). Oltre al clima locale (microclima o clima del sito), il sottosuolo, il suolo parentale, la lavorazione del terreno, la concimazione e l'equilibrio idrico con un rapporto equilibrato tra capacità di accumulo e drenaggio dell'acqua caratterizzano il sito viticolo e conferiscono a ogni vigneto il carattere tipico e inconfondibile della sua origine. La durata del ciclo vegetativo, l'orientamento dell'esposizione (radiazione solare) e il clima locale del sito in pendenza, le condizioni del suolo esistenti, il contenuto di humus e di calcare e l'apporto idrico influenzano la scelta dei vitigni più adatti.

Il termine terroir

Lo slogan spesso utilizzato "La qualità del vino si crea principalmente nel vigneto (e può essere migliorata solo in piccola parte in cantina)" si può leggere su molti siti web di viticoltori ed è valido al 100%. Il noto geologo e autore di libri sul vino James E. Wilson scrive giustamente nel suo libro "Terroir - la chiave del vino": "Il suolo è l'anima della vite". Tuttavia, la relazione diretta tra roccia, varietà di uva e carattere del vino è probabilmente solo marginalmente pronunciata oggi a causa dell'uso uniforme di portainnesti spesso poco radicati con una forte concimazione minerale e l'uso di nuovi metodi di cantina viticola. Nei vigneti che un tempo venivano concimati con parsimonia e per lo più con metodi biologici, con le loro vecchie viti piantate senza radici e spesso profondamente radicate nella roccia, questa relazione era certamente molto più pronunciata.

I francesi, in particolare, hanno riconosciuto molto presto l'importanza dell'interazione tra clima, roccia, suolo, posizione, microclima e vitigno e ne hanno fatto la loro filosofia, per così dire, creando il termine terroir. Il terroir con le varietà di uva più adatte è definito legalmente nella classificazione delle regioni vitivinicole come Appellation d'Origine Protégée (AOC/AOP). Questa è una chiara differenza rispetto alla filosofia di Germania e Austria, per esempio, dove si attribuisce grande importanza (a volte troppa) al vitigno e ai vini d'annata monovitigno che ne derivano piuttosto che al sito del vigneto. Tuttavia, un ripensamento è già iniziato.

La composizione del terreno

In termini di qualità del vino, può essere un grande vantaggio se le viti devono scavare le loro radici il più profondamente possibile nel terreno a causa di un terreno sassoso. La capacità del suolo di agire come scambiatore di ioni, cioè di scambiare i sali nutritivi presenti nella soluzione del suolo con i protoni (H+) e gli anioni (OH-) rilasciati dalla pianta, consente di fornire alle radici i nutrienti essenziali e gli oligoelementi. I minerali assorbiti si trovano nell'estratto totale di un vino. La vite ha bisogno di una ventina di oligoelementi essenziali e dei principali nutrienti per crescere in modo ottimale. Essendo una coltura permanente, dipende meno da terreni fertili rispetto alle colture annuali. Esistono siti con terreni molto poveri su cui crescono vini di alta qualità. Tuttavia, questo non significa che meno nutrienti sono disponibili, migliore è la qualità del vino.

Bodentyp - Moselschleife Leiwen / Trittenheim - Blick von der Zummethöhe

La mancanza di azoto e di aminoacidi nel mosto può ostacolare i lieviti durante la fermentazione e causare errori di fermentazione. Tra l'altro, ciò può manifestarsi nel difetto del vino UTA (tono di invecchiamento atipico). La composizione armoniosa dei nutrienti nel terreno, la disponibilità di acqua e nutrienti, nonché lo stato di aggregazione e la radicabilità sono molto più importanti per l'idoneità di un terreno. Le analisi delle piante o del terreno con il metodo EUF possono essere utilizzate per rilevare una carenza di nutrienti e, se necessario, correggerla con la concimazione. Una categorizzazione o una determinazione completa della qualità del suolo per uso agricolo o specificamente per la viticoltura viene effettuata mediante una valutazione del suolo.

Sui terreni calcarei con valori di pH superiori a 8, l'elevato contenuto di calcio nel terreno rende difficile l'assorbimento di altri ioni con carica doppiamente positiva, come i composti azotati, il magnesio o gli oligoelementi boro, ferro, manganese o zinco, per cui possono verificarsi clorosi calcica o altri sintomi di carenza fisiologica, anche se il contenuto di nutrienti nel terreno è normalmente sufficiente. Soprattutto all'inizio del ciclo di crescita, il contenuto di azoto (sotto forma di nitrato e ammonio) nel terreno dovrebbe essere sufficiente. Come regola generale, i terreni basici (alcalini) con un valore di pH elevato superiore a 8 (ad esempio, terreni calcarei, gessosi e marnosi con una proporzione prevalentemente elevata di calcio e magnesio) producono vini con un'acidità più elevata, mentre i terreni acidi con valori di pH bassi, inferiori a 6-4 (ad esempio, granito, sabbia quarzifera) producono vini con livelli di acidità inferiori. Le prove condotte con un aumento delle applicazioni di potassio hanno dimostrato che le viti reagiscono con una maggiore produzione di acido malico. Per compensare il maggiore afflusso di ioni positivi di potassio, la pianta produce anioni acidi con carica negativa (acido malico). Tuttavia, anche altre cause contribuiscono all'acidità del vino (indipendentemente dai livelli di acidità dovuti all'annata o alla maturazione).

Un buon terreno da vigneto dovrebbe essere piuttosto magro, da medio a profondo, ben aerato, permeabile all'acqua e non compattato, ricco ma non troppo, non troppo ricco di humus ma ricco di componenti minerali. I siti migliori sono quelli cosiddetti collinari, in quanto creano un angolo di incidenza quasi verticale per i raggi solari in tarda estate, consentendo di sfruttare la massima quantità di radiazioni. La posizione migliore su un pendio è il centro concavo (ventre, ombelico, rene), dove si raggiungono le temperature più elevate e il terreno è solitamente ben drenato. Anche il colore del suolo gioca un ruolo importante: i terreni scuri assorbono il calore del sole in modo più rapido e completo, mentre i terreni chiari riflettono la luce, il che significa che non si riscaldano altrettanto rapidamente o in misura maggiore. L'idoneità di un'area alla viticoltura si chiama idoneità viticola, che può essere determinata in base a un catalogo di criteri.

I tipi di suolo - dall'alberese alla roccia vulcanica

Nella scienza del suolo, il termine tipo di suolo viene utilizzato per descrivere diversi tipi di suolo che hanno sviluppato caratteristiche simili sotto forma di orizzonti pedologici come risultato dei processi di pedogenesi (formazione del suolo) e quindi hanno uno stadio di sviluppo simile. Mentre il tipo di suolo descrive l'aspetto di un suolo come risultato della sua formazione, i tipi di suolo (anche tessitura del suolo o granulometria) si differenziano in base alla composizione granulometrica della sostanza minerale del suolo. I principali tipi di suolo sono sabbia, limo, argilla e terriccio.

Bodentyp -  Sand, Geröll, Gras, Erde

Alberese
Termine italiano che designa l'arenaria degradata dagli agenti atmosferici con un'alta percentuale di carbonato di calcio (calcare) in Toscana, particolarmente diffusa nella parte centrale e meridionale della regione del Chianti. Vedi sotto la voce calcare.

Alluvium/Alluvion (terreno alluvionale)
Sedimento alluvionale (materiale sciolto) lavato e depositato dall'acqua. Alluvium è anche un altro nome per l'Olocene, l'era geologica più recente, che dura dalla fine dell'ultima era glaciale circa 10.000 anni fa. I terreni alluvionali sono per lo più terreni a grana fine e molto fertili che si formano nelle pianure alluvionali e negli estuari dei fiumi. Sono costituiti da particelle di terreno che sono state trascinate e sedimentate quando l'acqua si calma.

Bodentyp - Alluvium (Kalifornien und Amazonas in Brasilien)

A seconda della velocità di affondamento delle particelle di terreno trasportate dall'acqua e della velocità di scorrimento dell'acqua di piena, sono costituiti da fango argilloso, limo, sabbia o, nella zona delle sponde con elevate velocità di deflusso e forti dinamiche erosive, da ghiaia e massi. Nonostante la loro natura prevalentemente sassosa e sabbiosa, come nella regione francese del Médoc, questi terreni sono molto adatti alla viticoltura. Il segreto dei siti sono le lenti di argilla depositate durante le varie alluvioni e ricoperte di sabbia e ghiaia all'interno dei terrazzi di ghiaia alluvionale, che possono immagazzinare acqua. Tali strati di argilla sono letteralmente ricercati dalle radici della vite nella loro ricerca di acqua.

Anfibolite
Roccia per lo più di colore nero, grigio o verde scuro, formata dalla trasformazione metamorfica del basalto (vedi sotto) in condizioni di alta pressione e temperatura. È composta fino al 50% da rappresentanti del gruppo degli anfiboli, come l'orneblenda (vedi sotto) o la chermakite, e fino al 40% da altri minerali come il granato e il quarzo, nonché da minerali come la magnetite e la pirite.

Eolie
Fenomeno causato dal vento, dal nome del dio greco Eolo. Il trasporto eolico provoca il distacco di materiale fine come loess, limo o argilla dal materiale di partenza, come la roccia non consolidata, e il suo trasporto su lunghe distanze da parte del vento. L'erosione eolica è l'asportazione della roccia da parte di granelli di sabbia, ghiaia fine ecc. mossi dal vento con l'effetto di un ventilatore di sabbia. In questo modo si crea un terreno esposto agli agenti atmosferici eolici.

Arcosio
Il termine geologico descrive un'arenaria a grana grossa, di colore rosa o rossastro, con un'alta percentuale di feldspato, che si trova principalmente in aree aride e secche. Si collega alle rocce granitiche a grana più grossa.

Suoli alluvionali
Suoli formati da depositi fluviali che vengono periodicamente inondati. Questi terreni si trovano, ad esempio, nelle pianure alluvionali del Danubio, della Mosella e del Reno. Quando non sono più inondati, si trasformano in terre brune e terre parabrune. Questi terreni sono solitamente ricchi di nutrienti, biologicamente attivi e fertili.

Basalto
Roccia effusiva di base (magma raffreddato) composta da feldspato, orneblenda, olivina e magnetite, formatasi durante la fusione del mantello terrestre. Contiene molto calcare e soda ed è ricca di minerali. Questa roccia dura e lentamente soggetta agli agenti atmosferici forma buoni terreni e produce vini con un'acidità interessante. È particolarmente adatto per i vini bianchi delle varietà Chardonnay, Grüner Veltliner, Pinot Bianco, Sauvignon Blanc e Welschriesling. Questi terreni si trovano, ad esempio, sulla Mosella e sul Medio Reno (Germania) e in Stiria (Austria).

Pomice (pietra pomice, tufo pomice)
Questa roccia vulcanica porosa e vetrosa si forma da eruzioni vulcaniche ricche di gas in cui la lava viene schiumata dal vapore acqueo e dall'anidride carbonica. Non differisce chimicamente dalle altre lave, ma è notevolmente più leggera a causa dell'aria intrappolata. Il colore varia dal nero e, con l'aumentare del contenuto di aria, dal grigio al bianco. Il termine pomice si riferisce alla granulometria; almeno il 75% deve essere costituito da cenere vulcanica. I terreni di pomice hanno una buona capacità di ritenzione idrica e sono molto adatti alla viticoltura. Si trova in tutta l'isola greca di Santorini, che si è formata in seguito a un'esplosione vulcanica. L'ossidiana è simile alla pomice, ma contiene molto meno anidride carbonica. Si veda anche la voce Canava e sotto la voce Roccia vulcanica.

Ardesia blu
Vedi sotto la voce Ardesia.

Boulbènes
Termine comunemente usato a Bordeaux per indicare un terreno molto fine e siliceo. Si trova, ad esempio, sull'altopiano della regione francese di Entre-deux-Mers.

Terra marrone
Questi terreni A-B-C si sviluppano principalmente su rocce ricche di basi ma povere di calcare, come granito, gneiss, greywacke, ardesia argillosa e arenaria argillosa. La formazione è avvenuta in condizioni climatiche umide a partire da un topsoil ricco di humus su rocce silicatiche poco calcaree (Ranker) con copertura forestale decidua e mista. La colorazione marrone dell'orizzonte B è dovuta agli ossidi di ferro, che si formano durante l'erosione chimica dei silicati contenenti ferro. Gli acidi rilasciati dalle radici degli alberi hanno contribuito in larga misura all'erosione profonda dell'orizzonte B. Il contenuto di calce, di pietra e il bilancio idrico delle terre brune possono variare notevolmente. A seconda della loro composizione, possono essere terreni eccellenti per la viticoltura.

Bodentyp - Braunerde

La terra parabruna si differenzia dalla terra bruna per il fatto che le particelle di argilla sono state spostate dagli strati superiori a quelli più profondi. Questo è un processo che avviene durante l'acidificazione del suolo. Quando la calce si scioglie, le strutture di cemento scompaiono e le particelle di argilla liberate vengono lavate via con l'acqua di infiltrazione negli strati più profondi del suolo. I terreni parabrown si sviluppano solitamente da pararendzine. Le terre parabrune e brune sono i terreni più comuni nell'Europa umida. I suoli parabrown di tipo loam e loess sono tra i terreni più fertili.

Breccia (Breccie)
Conglomerato con componenti angolari (vedi sotto).

Arenaria colorata
Arenaria multicolore, prevalentemente rossa, con alluvioni in parte argillose. L'arenaria di Bunter si è formata dai detriti di erosione delle montagne paleozoiche. Si è depositata in un clima secco e semidesertico in un grande bacino (bacino germanico) al centro dell'attuale Europa ed è stata successivamente sovrapposta a rocce sedimentarie come il calcare giurassico o il loess aereo. Tali terreni si trovano, ad esempio, nella regione di coltivazione del Palatinato (Germania).

Crasse de fer
Termine che indica un terreno sabbioso-ghiaioso con strati intermedi di argilla e un sottostrato di pietra ferrosa nella regione di Pomerol; si veda anche Terra Rossa.

Ferro
Vedi sotto Terra...

Cosa dicono di noi i nostri membri

Hans-Georg Schwarz

Come presidente onorario della Domäne Wachau, è il modo più facile e veloce per me di accedere all'enciclopedia wein.plus quando ho delle domande. La certezza di ricevere informazioni fondate e aggiornate lo rende una guida indispensabile.

Hans-Georg Schwarz
Ehrenobmann der Domäne Wachau (Wachau)

Il Lexicon del vino più grande del mondo

26,379 Parole chiave · 46,983 Sinomini · 5,323 Traduzioni · 31,713 Pronunce · 202,093 Riferimenti incrociati
fatto con il dal nostro autore Norbert F. J. Tischelmayer. Sul Lexicon

Eventi nelle tue vicinanze

PREMIUM PARTNER