Le zone vinicole di questa grande regione (in francese Sud-Ouest) sono tra le più antiche della Francia. Geograficamente e anche storicamente, comprende l'intera area compresa tra il Massiccio Centrale, che costituisce il confine orientale, e la costa atlantica a ovest, fino a sud dei Pirenei al confine con la Spagna. Dal punto di vista amministrativo, si tratta delle ex regioni del Midi-Pirenei e dell'Aquitania; dal punto di vista geografico, è il bacino idrografico dei fiumi Dordogna, Garonna e Adour. Giulio Cesare (100-44 a.C.) chiamò per la prima volta Aquitania (Guyenne francese) la provincia romana da lui conquistata tra il fiume Garonna e i Pirenei. L'imperatore Carlo Magno (742-814) la annesse all'Impero franco. Dopo una storia movimentata come contea indipendente, aggiunta alla Guascogna e poi sotto il dominio inglese dalla metà del XII secolo, la regione divenne finalmente parte della Francia solo nel 1453.
![]()
Il glossario è un risultato monumentale e uno dei più importanti contributi alla conoscenza del vino. Di tutte le enciclopedie che uso sul tema del vino, è di gran lunga la più importante. Era così dieci anni fa e da allora non è cambiato.
Andreas Essl
Autor, Modena