Tempo di potatura; vedi lì.
Fattore importante per la resa e la qualità di un vino. Senza la potatura, la vite prolifererebbe in modo incontrollato e dalle gemme di ogni tralcio dell'anno scorso costruirebbe ogni anno nuovi ceppi, che si diffonderebbero a gradoni, mentre i ceppi inferiori diventerebbero legnosi. Poiché l'uva si forma solo su un legno di un anno, la potatura assicura un equilibrio (equilibrio fisiologico) tra la resa (crescita generativa) e la crescita (crescita vegetativa) senza produrre troppo legno vecchio e improduttivo. La scelta del metodo appropriato dipende dal tipo di suolo (fertile-barile), il forma di allevamento (vite singola, telaio a filo, pergola), il clima (umido-secco), il vitigno (fertilità, tendenza a gocciolare), il portainnesto, così come le condizioni locali specifiche.
Il momento ideale per la potatura invernale è l'ultima fase del ciclo vegetativo annuale, la dormienza invernale (dormienza della linfa); nell'emisfero nord nei giorni senza gelo all'inizio della primavera da gennaio a febbraio, nell'emisfero sud da luglio ad agosto. Dopodiché, il ciclo vegetativo annuale della vite ricomincia con il germogliamento. Ci sono diversi metodi, per i quali ci sono regolamenti legali individuali in molti paesi viticoli, soprattutto per la produzione di vini di qualità. Queste possono variare a seconda della regione viticola o anche in zone (denominazioni) e siti più piccoli; nella Champagne, per esempio, sono ammesse quattro forme. In Friuli è stato sviluppato il metodo Simonit & Sirch, che presuppone la potatura solo su legno giovane.
La forma più complessa è la potatura manuale dei tralci con il coltello da vigna...
![]()
Ho grande rispetto per la portata e la qualità dell'enciclopedia wein.plus. È un posto unico dove andare per informazioni nitide e solide sui termini del mondo del vino.
Dr. Edgar Müller
Dozent, Önologe und Weinbauberater, Bad Kreuznach