Termine portoghese (anche Jarro, Pote, Tinha) per un grande recipiente di terracotta o argilla, simile a un'anfora, in cui si producono vini rossi all'aperto sotto l'influenza ossidativa secondo i metodi tradizionali, soprattutto nella zona dell'Alentejo DOC. Si usa raffreddare il recipiente con acqua durante la fermentazione. Vasi simili sono dolium (romano), kvevri (georgiano), pithos (greco) e tinaja (spagnolo). Vedi anche sotto vasi da vino.
Immagine a sinistra Gustave Doré - Le tinajas de la Manche, CC BY 2.0, Link
Immagine a destra: CC BY-SA 3.0, Enlace
![]()
wein.plus è una guida pratica ed efficace per avere una rapida panoramica del variopinto mondo dei vini, dei viticoltori e dei vitigni. L'enciclopedia del vino, la più completa al mondo nel suo genere, contiene circa 26.000 parole chiave su vitigni, cantine, regioni vinicole e molto altro.
Roman Horvath MW
Domäne Wachau (Wachau)