Termine che indica i complessi fenomeni meteorologici associati alle scariche elettriche trasportate dall'aria (fulmini e tuoni). In media, circa 1600 temporali si verificano sullo 0,3% della superficie terrestre. In passato si riteneva che i temporali avessero un effetto negativo sulla qualità del vino (l'argomento è descritto nell'opera "Weinbuch: Von Baw, Pfleg und Brauch des Weins" del religioso Johann Rasch (1540-1612)). Soprattutto se associati alla grandine, i temporali possono causare ingenti danni al vigneto. La scarica del fulmine avviene quasi esclusivamente attraverso i fili dei sistemi di allevamento della vite e può colpire interi filari. I germogli e le foglie verdi diventano grigio-verdi e si seccano. Le viti colpite dai fulmini possono morire completamente nel giro di pochi giorni. Anche la pioggia, la tempesta e il vento possono causare danni considerevoli, soprattutto ai giovani germogli. Si veda anche la voce clima, precipitazioni e tempo.
![]()
Il glossario è un risultato monumentale e uno dei più importanti contributi alla conoscenza del vino. Di tutte le enciclopedie che uso sul tema del vino, è di gran lunga la più importante. Era così dieci anni fa e da allora non è cambiato.
Andreas Essl
Autor, Modena