Preparazione del mosto per la macerazione pestando l'uva con i piedi nudi per rompere gli acini per una migliore estrazione delle sostanze coloranti e dei tannini. Anche nell'antichità, questa era un'alternativa alla pressatura, che è raffigurata nella tomba del sacerdote Chaemwese (1281-1225 a.C.) nell'antica Tebe egiziana. Questo è ancora oggi comune in Portogallo per la produzione di vino di porto nei lagares (trogoli di pietra) poco profondi, così come in Francia, Spagna(Rioja) e Italia. I rincalzatori stanno in fila con le braccia agganciate e marciano lentamente avanti e indietro nel trogolo per un massimo di due ore. Il piede umano è abbastanza forte da schiacciare l'acino d'uva, ma non così duro e inflessibile da far scoppiare il seme d'uva nel processo. I tannini amari contenuti nei semi sono indesiderabili.
![]()
Per i miei molti anni di lavoro come redattore con un focus enologico, mi piace sempre informarmi nell'enciclopedia del vino quando ho domande speciali. Leggere spontaneamente e seguire i link porta spesso a scoperte emozionanti nel vasto mondo del vino.
Dr. Christa Hanten
Fachjournalistin, Lektorin und Verkosterin, Wien