Accanto all'anfora di argilla, la botte di legno è uno dei più antichi recipienti per il vino. Lo storico greco Erodoto (482-425 a.C.) parla di botti di legno di palma in cui il vino veniva trasportato a Babilonia. I Celti usarono botti di legno su larga scala per il trasporto del vino a partire dal 600 a.C. circa. Con la conquista della Gallia da parte di Giulio Cesare (100-44 a.C.), intorno al 50 a.C., questa abilità fu adottata dai Romani, che utilizzarono principalmente legno di abete. Resti di botti di legno (cupas) sono stati ritrovati a Pompei. Oggi, il legno di quercia francese o americana, ma anche di acacia e castagno, viene utilizzato principalmente per la produzione di botti da vino.
![]()
C'è un gran numero di fonti sul web dove si possono acquisire conoscenze sul vino. Ma nessuno ha la portata, l'attualità e la precisione delle informazioni dell'enciclopedia su wein.plus. Lo uso regolarmente e ci faccio affidamento.
Sigi Hiss
freier Autor und Weinberater (Fine, Vinum u.a.), Bad Krozingen