La più antica associazione di viticoltori italiani, l'UIV, con sede a Milano, è stata fondata nel 1895. Nel 2022, Lamberto Frescobaldi, del noto impero familiare, è stato eletto nuovo presidente. L'associazione è composta da grandi produttori e imbottigliatori commerciali. Si tratta di 709 aziende che rappresentano circa 150.000 viticoltori e che rappresentano oltre il 50% delle vendite di vino italiano e oltre l'85% delle esportazioni di vino. L'obiettivo principale è quello di tutelare gli interessi del settore vitivinicolo in termini politici e istituzionali a livello nazionale, europeo e internazionale. Attraverso iniziative, attività e servizi, intende sostenere lo sviluppo dei mercati e promuovere la cultura del vino in Italia e nel mondo. Dal 1996 esiste l'associazione di interesse subordinato "Confederazione Italiana della Vite e del Vino", che riunisce le organizzazioni di tutti i settori della viticoltura e del commercio del vino. L'UIV pubblica il Corriere Vinicolo e organizza le due fiere SIMEI (Salone Internazionale Macchine per Enologia e Imbottigliamento) ed ENOVITIS (Salone delle Tecniche per la Viticoltura). Le attrezzature enologiche, come gli impianti di imbottigliamento, sono esposte in entrambi i casi. Si veda anche la voce Istituzioni viticole.
![]()
L'enciclopedia wein.plus è un'opera di riferimento completa e ben studiata. Disponibile sempre e ovunque, è diventato una parte indispensabile dell'insegnamento, usato sia da me che dagli studenti. Altamente raccomandato!
Dominik Trick
Technischer Lehrer, staatl. geprüfter Sommelier, Hotelfachschule Heidelberg