Per poter utilizzare efficacemente l'acqua come mezzo essenziale per la fotosintesi e la fornitura di sostanze nutritive alla vite, deve esserci un rapido drenaggio attraverso il ruscellamento o l'infiltrazione nel suolo del vigneto. Se necessario, questo deve essere garantito da misure create artificialmente. Questo è supportato, per esempio, dal rinverdimento o da una copertura pacciamante organica. In casi estremi, si deve creare un sistema di drenaggio artificiale ad un costo corrispondentemente alto. A proposito, è stato solo nel 17° secolo che i vigneti del Médoc sono stati trasformati da un paesaggio parzialmente "paludoso" nell'odierna regione vinicola famosa in tutto il mondo grazie a vaste ed elaborate misure di drenaggio.
Una certa quantità d'acqua per l'approvvigionamento delle piante deve naturalmente essere mantenuta o vincolata dal suolo e quindi varia molto a seconda del tipo di suolo. Se l'infiltrazione dell'acqua in eccesso è impedita da uno strato impermeabile, può verificarsi un ristagno d'acqua. Il ristagno idrico prolungato è estremamente dannoso a partire dalla primavera, perché limita la crescita delle radici e l'attività dei microrganismi nel suolo. Questo porta a un apporto insufficiente di nutrienti. L'umidità del terreno al momento della fioritura porta a una scarsa allegagione e al gocciolamento dei frutti.
![]()
wein.plus è una guida pratica ed efficace per avere una rapida panoramica del variopinto mondo dei vini, dei viticoltori e dei vitigni. L'enciclopedia del vino, la più completa al mondo nel suo genere, contiene circa 26.000 parole chiave su vitigni, cantine, regioni vinicole e molto altro.
Roman Horvath MW
Domäne Wachau (Wachau)