Vedi alla voce monovarietà.
Denominazione (anche monovitigno) per un vino pressato al 100% da un unico vitigno. Se sono coinvolti anche altri vitigni (anche se in misura minima), a rigore non si può parlare di "varietalmente puro", anche se il termine varietalmente puro è usato anche colloquialmente per un vitigno chiaramente dominante. Tuttavia, il termine non è regolamentato dalla legge sul vino. All'interno dell'UE, tuttavia, esiste una normativa sul vino che prevede la denominazione delle varietà d'uva sull'etichetta. Se vi è indicato un singolo vitigno, la sua quota deve essere almeno dell'85% (USA o Australia solo del 75%). Il restante 15% può essere integrato da altre varietà, che però non compaiono in etichetta.
I vini...
![]()
wein.plus è una guida pratica ed efficace per avere una rapida panoramica del variopinto mondo dei vini, dei viticoltori e dei vitigni. L'enciclopedia del vino, la più completa al mondo nel suo genere, contiene circa 26.000 parole chiave su vitigni, cantine, regioni vinicole e molto altro.
Roman Horvath MW
Domäne Wachau (Wachau)