Designazione per i vitigni naturali che si sono evoluti come specie e sottospecie nel corso di una lunga storia evolutiva. Tuttavia, la vite selvatica non deve essere confusa con i generi di vite conosciuti come vite selvatica. Le gamme delle specie sono un Spiegel della storia del clima e della vegetazione delle rispettive aree di colonizzazione e forniscono informazioni sull'adattabilità delle specie. Dove le gamme delle diverse specie si sovrappongono, ibridi naturali vitali sono stati in grado di svilupparsi attraverso l'ibridazione naturale. Sulla base dei numerosi ritrovamenti di semi fossili, di resti di legno e di impronte di foglie, si considera provato che le preforme selvatiche di vite esistevano già alla fine del Cretaceo (Eocene iniziale) e all'inizio del Quaternario (Oligocene), cioè circa 60-80 milioni di anni fa. Le ere glaciali (da 100.000 a 10.000 anni prima di oggi) spinsero le viti selvatiche native dell'Europa centrale nella regione mediterranea e nelle pianure dell'allora inesistente Mar Nero e nell'Asia centrale.
![]()
In passato, avevi bisogno di una grande quantità di enciclopedie e di letteratura specializzata per tenerti aggiornato nella tua vita professionale di vinofilo. Oggi, l'enciclopedia del vino di wein.plus è uno dei miei migliori aiutanti, e può essere giustamente chiamata la "bibbia della conoscenza del vino".
Prof. Dr. Walter Kutscher
Lehrgangsleiter Sommelierausbildung WIFI-Wien