L'ordine cattolico con la nota regola religiosa "ora et labora" (prega e lavora) e le vesti nere fu fondato da Benedetto da Nursia (480-542), poi canonizzato, intorno all'anno 529; il primo monastero fu quello di Montecassino (gravemente distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale), nel Lazio meridionale. La "Regula Benedicti" (Regola di Benedetto), scritta da lui e che porta il suo nome, si basa su altre regole monastiche.
Regula BenedictiSan Benedetto dà la sua regola a San Mauro e ad altri monaci (foto a sinistra). San Benedetto scrive la sua regola (al centro). Una prima stampa in italiano del 1495 (foto a destra).
La regola dice quanto segue sul consumo di vino: "Tenendo conto dei fratelli più deboli, riteniamo che un'emina (circa 0,27 litri) al giorno sia sufficiente. Ma coloro ai quali Dio ha concesso il dono dell'astinenza possono sapere che li attende una ricompensa speciale. Ma se le circostanze dimostrano che la misura indicata non è possibile, ma molto meno o nulla, esortiamo i frati ad astenersi dal brontolare".
![]()
Il glossario è un risultato monumentale e uno dei più importanti contributi alla conoscenza del vino. Di tutte le enciclopedie che uso sul tema del vino, è di gran lunga la più importante. Era così dieci anni fa e da allora non è cambiato.
Andreas Essl
Autor, Modena