Una zona nella sezione settentrionale del Rodano classificata come cru (denominazione superiore), che prende il nome dall'omonima montagna. In alcuni casi, le etichette includono anche le denominazioni Ermitage, l'Ermitage o l'Hermitage. Si trova nella parte meridionale della sezione sulla riva sinistra del Rodano. La zona di Crozes-Hermitage confina a nord. Si pensa che il vino sia stato coltivato qui dai Fenici già nel 400 a.C. Lo storico greco Strabone (63 a.C.-28 d.C.) riferì che le rive del Rodano erano coperte di viti e forse intendeva questa zona. Il nome Hermitage deriva dalla dimora eremitica del crociato Henri Gaspard de Sterimberg, che si ritirò sulla collina di Tain dall'anno 1224 e fondò un eremo (Ermitage) per dedicarsi alla preghiera e alla viticoltura.
![]()
Il glossario è un risultato monumentale e uno dei più importanti contributi alla conoscenza del vino. Di tutte le enciclopedie che uso sul tema del vino, è di gran lunga la più importante. Era così dieci anni fa e da allora non è cambiato.
Andreas Essl
Autor, Modena